Inaugurato lo Sportello Trans* presso l’Arcigay di Genova

Grande partecipazione all’inaugurazione dello Sportello Trans* presso l’Arcigay di Genova di Via del Lagaccio 92R; lo sportello è in grado di fornire informazioni riguardanti l’identità di genere e la transizione di genere offrendo servizi dedicati al benessere ed alla tutela della comunità trans. Lo sportello, aperto tutti i martedì dalle 14 alle 16, mette a disposizione di giovani in transizione e di genitori di persone in transizione di genere percorsi di gruppo d’incontro due sabati al mese.

“Questo sportello ha come scopo principale quello di accogliere e dare informazioni sul percorso di transizione di genere ed il mondo lgbt in generale”, dichiara Federico Orecchia, presidente di Arcigay Genova, “ed è aperto tutti i martedì dalle 14 alle 16. In quell’orario saranno presenti operatori per aiutare e dare informazioni senza dimenticare incontri mensili per trans e genitori di persone trans; questi incontri sono importanti perchè l’esperienza di gruppo favorisce l’incontro di esperienze diverse. Lo sportello è sostenuto dall’otto per mille della Chiesa Valdese in collaborazione con l’AIED che a Genova si occupa di servizi di consultorio e benessere alla persona”.

Parole simili da parte del presidente AIED di Genova :”Saluto e ringrazio tutti dicendo che siamo orgogliosi di questo progetto; mi piace ricordare che la nostra associazione è nata per diffondere l’uso dei contraccettivi”.

“Uno degli obiettivi principali della nostra chiesa è quello di avere un mondo più giusto”, sottolinea Ilaria Schizzi per la Chiesa Valdese, “e ci piace destinare l’otto per mille a progetti di questo genere”.

“Da anni ci occupiamo di queste tematiche”, afferma Mattia Piccinini per l’ordine degli psicologi, “ed è difficile accogliere persone lgbt ma serve una formazione sempre più ampia ed inclusiva”.

“Il percorso di transizione è parte della mia vita e ne parlo sui social”, evidenzia lo youtuber Francesco Cicconetti, “ed ora si parla sempre di più di queste tematiche. Nel 2019 ho avuto tante esperienze diverse cambiando il mio essere uomo e la mia idea di uomo; è molto difficile parla di sè ma voglio ricordare che Chiara Ferragni ha fatto una donazione importante per questo movimento. Ho affrontato un percorso difficile ma sono stato accompagnato dalle persone giuste e sono convinto che gli stereotipi siano dannosi ma rendono la realtà più facile da vivere e ciascuno di noi ha diritto ad autodeterminarsi”.

“Il benessere dipende dall’unicità delle persone ma occorre un percorso per una soluzione individuale del problema”, commenta la psicologa Daniela Pittalunga, “e voglio dire che prima venivano da me solamente gli adulti mentre ora i miei pazienti sono sempre più giovani. Sempre più famiglie appoggiano i figli nel percorso di transizione ed è importante concepire l’umanità come varietà; trattando questi temi mi sono messa in discussione e sono convinta che lavorare su noi stessi sia importante per scoprire qualcosa di nuovo. Vi è assoluto bisogno di costruire una rete informativa per scuole e lavoro ma i bambini devono crearsi una propria identità; le incongruenze di genere si manifestano sempre prima, verso gli 8-10 anni, ma le scuole ne devono tenere assolutamente conto”.

“Destiniamo l’otto per mille a progetti culturali e sociali e iniziative come questa aiutano realtà ai margini; nelle nostre chiese facciamo riflessioni che interrogano le nostre prospettive di credenti ma la mia speranza è che questi passi siano condivisi”, conclude il pastore valdese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui