Nella Sala consigliare di Celle Ligure, la Confraternita dell’Oratorio di San Michele, l’Oratorio dei Disciplinati per la storia, ha tenuto un’assemblea pubblica per sensibilizzare le autorità e la cittadinanza sugli interventi di riparazione necessari all’edificio di culto per evitarne la chiusura al pubblico. Erano presenti i tecnici che hanno svolto le perizie e relazionato sui lavori da eseguire. Lavori molto costosi, ammontanti ad un importo che potrebbe toccare la cifra di euro 400.000,00, che riguardano soprattutto le coperture. L’Unione Industriali di Savona ha messo a disposizione una somma di più di euro 40.000,00 che potrà essere indirizzata alla redazione dei progetti. Il Sindaco Zunino ha dichiarato che il Comune intraprenderà ogni passo, con particolare attenzione alla richiesta di intervento dei ministeri competenti, perché i lavori possano venir realizzati e garantita a Celle la salvaguardia di questo importante elemento del suo patrimonio culturale. L’Oratorio di Celle Ligure era già stato all’attenzione del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, che lo aveva inserito in una delle sue “giornate”. Risalente al XV secolo, rimaneggiato nelle epoche barocca e rococò, vi sono conservate varie opere d’arte, talune pregevoli: fra le pitture, i quadri di scuola genovese costituiscono la gran parte ma sono presenti due opere insigni di provenienza diversa, acquistate nel XIX secolo, “Gesù si mostra a Tommaso” e la “Vocazione di San Matteo” , quest’ultima è attribuita al pittore di ambiente romano Carlo Maratta (1625-1713), celebre ritrattista. L’opera più famosa presente nell’oratorio è la cassa di SanMichele, di Anton Maria Maragliano, risalente al 1694 e, a quanto pare, la prima cassa documentata del grande maestro genovese.D’obbligo una menzione dei Crocifissi processionali. A parte il Crocifisso spirato quattrocentesco, la cui croce è a forma di albero, esposto attualmente nella chiesa parrocchiale, i tre che la confraternita cellese custodisce sono opera di Pasquale Navone (1767), il più famoso, di Antonio Brilla (1861), e della scuola Moroder di Ortisei, del 1981. Degni di nota anche gli arredi processionali ed una statua lignea settecentesca del Cristo morto.
Giorgio Siri