Incontro Informativo: “Centro Ovest e Porto: Interferenze e criticità” al Centro Civico Buranello

Il Centro Civico Buranello di Sampierdarena, Genova, accoglierà il primo di tre incontri informativi per l’anno in corso: “Centro Ovest e Porto: Interferenze e criticità”. L’evento è promosso dall’Associazione “RiGenerazione Centro Ovest” – Comunità attiva e solidale, con il patrocinio del Municipio II Centro Ovest del Comune di Genova.

L’incontro sarà presieduto dall’Architetto Gian Poggi, ex Dirigente Tecnico del Comune di Genova e già Direttore Generale Infrastrutture della Regione Liguria. Qui si affronteranno tre argomenti di particolare rilevanza per i quartieri di Sampierdarena e San Teodoro. Dopo un’introduzione e i saluti iniziali, alle ore 17:10 si discuterà l’impatto delle emissioni inquinanti delle navi sulle aree circostanti. “Le navi che sostano in porto con i motori accesi rilasciano sostanze inquinanti e generano rumore, danneggiando l’ambiente e la salute delle comunità locali, comportando frequenti superamenti dei limiti di biossido di azoto. È fondamentale adottare misure immediate, come banchine elettrificate, l’impiego di combustibili ecologici e la rottamazione delle imbarcazioni obsolete.” Interverranno Giancarlo Porcile, referente ISDE Medici per l’Ambiente della Regione Liguria, e Federico Valerio, chimico ambientale dell’Eco Istituto Italiano.

Alle ore 17:40 si focalizzerà sull’argomento della Delocalizzazione dei Depositi Chimici a Ponte Somalia e della situazione corrente. “Si svolgerà un’analisi approfondita del progetto di delocalizzazione, esaminando la sua conformità agli interessi della collettività, gli effetti sulle operazioni portuali e le problematiche legali attualmente in discussione (Consiglio di Stato).” Interverrà la Presidente dell’Associazione “RiGenerazione Centro Ovest” ODV, Margherita Argia Pardini

Infine, alle ore 18:00, l’attenzione si sposterà su Logistica Ferroviaria e Ultimo Miglio. “Si valuterà la nuova organizzazione della movimentazione delle merci nel porto vecchio di Genova (Sampierdarena), in particolare in relazione alle normative europee che privilegiano il trasporto ferroviario rispetto a quello su gomma, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Saranno discussi anche gli effetti delle nuove infrastrutture e della riorganizzazione della movimentazione merci, sia in fase di costruzione sia nel loro esercizio.” Interverranno l’ex Segretario della Filt CGIL Trasporti e il Presidente del Comitato Vie Ardoino e Landi, Giuseppe Stauder.

L’evento si svolgerà Venerdì 31 Gennaio 2025 presso l’Auditorium Centro Civico Buranello, situato in Via Nicolò Daste 8/A (con ingresso anche in Via Giacomo Buranello, 1 a Genova). L’incontro è aperto a tutti i cittadini, fino a esaurimento posti nell’auditorium.

L’Associazione “RiGenerazione Centro Ovest” – Comunità attiva e solidale è stata fondata con l’intento di rispondere alle trasformazioni in corso nei territori. Unendo le forze, i cittadini di Sampierdarena e San Teodoro hanno scelto di essere protagonisti di questo cambiamento, mirando a un futuro migliore per il loro ambiente.

Con tali obiettivi, l’Associazione intende offrire un contributo significativo alla società, valorizzando le risorse locali e collaborando con altre realtà associative. Riconoscendo l’importanza e la dignità dei loro territori, si propone di fungere da laboratorio di idee e rete di supporto, affinché non vengano disperse le competenze e le risorse necessarie a fronteggiare il degrado sociale.

L’Associazione non promette risposte a problemi complessi, né ha il potere di farlo. Tuttavia, si impegna a collaborare con gruppi locali, Comitati e Istituzioni per incrementare la consapevolezza e il riconoscimento dei diritti del Centro Ovest.

Credono che le delegazioni di Sampierdarena e San Teodoro non debbano essere considerate semplici aree di transito né luoghi destinati a servizi non sostenibili. Consapevoli delle potenzialità dei loro territori, lavoreranno per una RiGenerazione del Centro Ovest.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui