Insegnare l’italiano agli stranieri: quali requisiti sono richiesti?

Per capire quale percorso intraprendere per riuscire a insegnare la lingua italiana agli stranieri bisogna considerare che esistono varie opzioni di apprendimento, quindi non esiste una risposta univoca. Potremmo dire che dipende dall’ istituto, ognuno chiede dei titoli specifici per assumere un insegnante, nonché un certo livello di comprovata esperienza. Per contro esistono varie piattaforme online che invece non tengono conto dei medesimi canoni, eppure offrono la possibilità di svolgere il mestiere di insegnate della nostra lingua.

In questo articolo cercheremo di confutare qualche dubbio in merito alla questione e delineare le caratteristiche dei vari percorsi che si possono intraprendere per raggiungere l’obiettivo. 

 

  • Il titolo di studio

 

L’insegnamento della lingua italiana agli stranieri afferisce al codice LS/L2. Per quanto riguarda l’istruzione pubblica la classe di concorso che si riferisce a questo codice è la A23. Per prendervi parte bisogna essere in possesso di uno o più titoli di studio tra quelli elencati: 

  1. Laurea in Lettere, Materie letterarie, Filosofia, Pedagogia, Lingua e cultura italiana, Lingue e letterature straniere, Storia (vecchio ordinamento);
  2. Laurea in Filologia moderna, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Linguistica, Scienze delle formazione primaria (laurea magistrale e diploma di II livello per la scuola primaria e dell’infanzia);
  3. Laurea in Lingue straniere per la comunicazione internazionale, Linguistica;
  4. Certificazioni di glottodidattica di II livello.

 

 

  • Certificazioni

 

Le certificazioni meritano un discorso a parte in quanto non rappresentano un titolo di studio come la laurea, ma sono ugualmente qualificanti ai fini dell’abilitazione all’insegnamento. Nel nostro paese le 3 certificazioni più ragguardevoli sono:

  • la certificazione CEDILS rilasciata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • la certificazione DITALS rilasciata dall’Università per stranieri di Siena.
  • la certificazione DILS-PG rilasciata dall’Università per stranieri di Perugia.

 

Queste certificazioni conferiscono all’insegnante le nozioni fondamentali di tipo glottodidattico, metalinguistico e socio-culturale per un esaustivo approccio alla didattica. Il percorso che porta all’ottenimento di queste certificazioni è accessibili a quegli insegnanti che hanno già maturato esperienza nel settore, cittadini (italiani o stranieri) che posseggono almeno una triennale in materie umanistiche e docenti che già esercitano in qualsiasi istituto di ordine e grado. 

 

 

  • Insegnamento online

 

Il web rappresenta il più ampio bacino da cui pescare nuove opportunità di formazione, e contestualmente anche di mettere in pratica l’insegnamento. Esiste una moltitudine di piattaforme che permettono la didattica tramite videochat e altre forme di comunicazione a distanza come i corsi di italiano online per stranieri dal vivo con la possibilità di scegliere tra l’italiano specialistico e quello generale per la vita privata. 

Le possibilità a tale riguardo risultano pressoché infinite, in molti di questi casi bisogna soprattutto affidarsi all’esperienza dell’insegnante (anche rispetto alle tecnologie utilizzate). Sicuramente anche in questo caso un titolo di studio specifico rappresenta una garanzia. 

I sondaggi però sottolineano come queste “nuove” forme di insegnamento risultino piuttosto soddisfacenti per gli studenti, che possono contare anche sulla comodità offerta da queste nuove metodologie. Per chiunque voglia cominciare a mettersi alla prova con l’insegnamento agli stranieri il web è certamente il miglior banco di prova. La pratica diretta infatti risulta sempre come la migliore peculiarità di cui un buon insegnante può fare sfoggio, a prescindere da quale sia l’applicazione, il sito o l’istituto erogante il corso. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui