Susy Boagno: “La pandemia ha distrutto il lavoro di 30 anni della mia famiglia”

La pandemia da Covid-19 ha colpito tutti indistintamente  dal settore del turismo a quello della ristorazione da quello del industriale a quello dell’artigianato. Quello che sicuramente è sotto agli occhi di ognuno di noi è che il settore della ristorazione ha subito un forte stop dal quale riprendersi sarà difficile e forse non si riuscirà nemmeno in breve tempo.

Per parlare di questo abbiamo interpellato Susy Boagno che con la sua famiglia è la titolare de “Farinata Esco Pazzo” a Savona: “Questa pandemia ha solo cose negative per il nostro settore, come prima cosa posso dire che abbiamo dovuto mettere  in cassa d’integrazione tre dipendenti.  Abbiamo aperto nel 2000 e fortunatamente la nostra farinata piaceva e piace molto quindi abbiamo sempre lavorato tanto e bene. La nostra attività è a conduzione familiare ma ci sono due facce della medaglia e in questo momento la faccia è quella brutta: in famiglia siamo in 5 più un bimbo di due anni e dipendiamo dal ristorante interamente, al momento lavorano in due e ciò come si può dedurre è un vero disastro”.
“Questa condizione può essere sopportata ancora per molto poco- afferma con fermezza Susy-  e solamente a  risparmi che si va avanti ma finito quello ovviamente la situazione si fa dura. La pandemia ha distrutto il lavoro di 30 anni di mio padre Fulvio e mia madre Carolina che si erano creati; dalle 150 persone del sabato sera si è passati alle 30, mentre le sere in settimana la clientela si riduce ancora drasticamente.
L’asporto?  Mi verrebbe da dire no comment ma affermo che 30/50€ di incassi in settimana non possono mantenere una famiglia di 6 persone un mutuo e una vita degna.
“A Savona penso che i ristoranti siano per il 90% a conduzione familiare e come noi penso che tutti siano nella medesima situazione. La domanda che ci facciamo noi ristoratori è questa: quando tornerà tutto come prima? E torneranno mai quei tempi dove avevamo tutti i tavoli pieni? Penso che la paura la farà ancora per molto da padrona nonostante noi abbiamo sempre utilizzato tutte le misure precauzionale imposte e sempre lo faremo.
Speriamo che con il vaccino la situazione migliori perchè sta diventando insostenibile, il pensiero che più mi rattrista è quello che non so più se il lavoro della vita quello per cui hai sacrificato tutto andrà avanti. Io ho sacrificato tanto per l’attività, mi ha anche dato tanto ma è un dolore al cuore vedere questa situazione, è un po’ come se fosse un tuo figlio che vedi sprofondare e non sai se riuscirai a salvarlo! Personalmente mi manca anche molto il contatto con il cliente, fermarsi a fare due chiacchere mentre gli porto la birra o una teglia di farinata., adesso a volte manco li riconosco i clienti. Certo è che noi di Esco Pazzo non ci arrenderemo e proveremo per noi stessi e per i nostri clienti a restare aperti fino alla fine sperando in una ripresa”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui