Intervista al consigliere regionale Brunello Brunetto

Il 20 e 21 settembre in Liguria ed in altre regioni si è votato per il rinnovo del consiglio regionale; nella nostra regione il presidente uscente, Giovanni Toti, è stato riconfermato per un secondo mandato. Tra i candidati in appoggio al governatore uscente vi era anche Brunello Brunetto, eletto nella lista della Lega nella provincia di Savona e attualmente consigliere regionale di maggioranza.

 

Un Suo breve curriculum

Sono nato a Savona nel 1956 e nel 1961 io e la mia famiglia ci siamo trasferiti a Loano, dove ho studiato fino alle scuole medie. In seguito ho frequentato il Liceo Don Bosco di Alassio e mi sono laureato in medicina dopodichè mi sono specializzato a Milano in anestesia e rianimazione. Nel 1986 ho vinto il concorso come assistente presso l’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure ed ho lavorato qui in anestesia e rianimazione; sempre a Pietra Ligure ho vinto il concorso come aiuto e sono diventato primario di anestesia. Nel 2012 mi è stato chiesto ed ho accettato di diventare primario di anestesia e rianimazione a Savona e Cairo Montenotte e sono stato nominato direttore dipartimento emergenza e urgenza asl2; ho anche ricoperto l’incarico di professore a contratto della scuola di specializzazione di anestesia, rianimazione e terapia del dolore presso il San Raffaele di Milano e sono stato nominato responsabile dell’area trauma del dipartimento interaziendale regionale di emergenza e urgenza. Attualmente sono in aspettativa per ricoprire l’incarico di consigliere regionale e non ho mai fatto politica prima di questa candidatura; sono orgoglioso di dire che ho fatto una candidatura e un’elezione ed ho ottenuto un incarico

 

Perchè ha deciso di candidarsi consigliere regionale?

Perchè in questa fase della mia vita mi è sembrato interessante per me stesso ed utile per la comunità mettere tutta la mia testa, la mia esperienza e la mia voglia di fare in consiglio regionale

 

Cosa significa per Lei essere consigliere regionale?

Questo è un punto di partenza di acquisizione di nuove esperienze e metto in campo quanto so di poter dare; voglio nuove esperienze ed innovazioni. L’ingresso in politica mi ha messo in più stretto contatto con la frettolosità di giudizio dei frequentatori dei social; mi piacerebbe tanto che chi si sente in dovere di scrivere lo facesse a ragion veduta e non per sentito dire o per malafede. Il problema dei social è che ogni fake news diventa dilagante e riportare le cose sui canali della correttezza informativa è impossibile

 

Cosa si sente di dire in merito alle decisioni del Governo per arginare la pandemia?

Il problema esiste e l’ho provato direttamente visto che nella prima ondata di questa primavera sono stato sul campo per 50 giorni senza riposo con tutto il personale ed è inopportuno essere negazionisti; è evidente che se manteniamo le distanze e curiamo l’igiene il contagio diminuisce. Sono contrario al lockdown poichè amplifica i risultati delle misure restrittive ma crea danni economici e sociali e la ricerca del miglior equilibrio è la ricetta giusta; la colorazione delle regioni è il metodo corretto nel rispetto delle realtà sociali che non possono essere disattese e se adottiamo le misure consigliate la diffusione del contagio resta nei termini di controllo

 

Una frase che la rappresenta

O porti almeno una soluzione o anche tu fai parte del problema

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui