SINOSSI
A partire dall’affascinante mito di Selene e Endimione, l’autrice ripercorre le storie di ognuno di noi: come l’immortale dea della luna (Selene) e l’umile pastore (Endimione), ciascuno sperimenta nella vita l’innamoramento dalle sue espressioni passionali e primitive al ritmo cadenzato e stabile dell’amore, fino al doloroso e definitivo distacco.
Una moderna reinterpretazione che attualizza la mitologia classica e si interroga sui mille volti dell’amore e sulla struggente bellezza delle relazioni umane.
Con uno stile fortemente ispirato dalla letteratura del Novecento e un intrigante gioco di rimandi e figure retoriche, l’autrice ragiona sulla possibilità d’esistere del legame amoroso, come ineguagliabile snodo di ricerca e comprensione della propria identità.
BIOGRAFIA
Isabella Paola Stoja, classe 1990, nasce a Bologna. Cresce in Basilicata a Policoro e nel 2009 si trasferisce a Milano per frequentare la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi è docente di Lettere presso il liceo scientifico “E. Fermi” di Milano. Vive in provincia di Varese con suo marito, sua figlia e i suoi due gatti.
Le sue raccolte poetiche sono: La neve dei pioppi (Monetti editore, 2021), Cronache dalla controra (Chipiuneart edizioni, 2022), Lettere a Endimione (Chipiuneart edizioni, 2023). Con La neve dei pioppi e Cronache dalla controra ha vinto il Premio internazionale “Le Pieridi”, con Lettere a Endimione il Premio letterario “Alessandro Manzoni” della città di Arcore.
INTERVISTA ALL’ AUTRICE
Ci parli di com’è nata la sua passione per la scrittura.
La mia passione per la scrittura nasce già dall’infanzia: sentivo l’esigenza di lasciare traccia sulla carta delle mie giornate, delle mie emozioni, dei miei sentimenti. All’inizio in forma diaristica, poi è giunta una predilezione quasi spontanea per i versi. Nonostante questa inclinazione, questa attitudine personale, una vera e propria forma di scrittura si è strutturata sempre più nel momento degli studi: già dal liceo mi è stato chiaro che avrei voluto approfondire lo studio delle lettere, il che mi ha portata, poi, alla facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano.
Di cosa parla il libro
Il libro è una raccolta poetica, tuttavia ha un impianto abbastanza narrativo. A partire dall’affascinante mito di Selene e Endimione, ho voluto ripercorrere le storie d’amore di ognuno di noi: come l’immortale dea della luna (Selene) e l’umile pastore (Endimione), ciascuno sperimenta nella vita l’innamoramento dalle sue espressioni passionali e primitive al ritmo cadenzato e stabile dell’amore, fino al doloroso e definitivo distacco. Di fatto, quindi, le poesie contenute in Lettere a Endimione raccontano una storia d’amore universale, dal suo inizio alla sua fine. Nei testi, inoltre, ragiono sulla possibilità d’esistere e di perdurare del legame amoroso, sempre inteso come ineguagliabile snodo di ricerca e comprensione della propria identità.
Una copertina basica con un nome d’effetto, chi ha deciso il titolo e la copertina?
Il titolo è stato scelto da me, proprio perché l’obiettivo di questo mio progetto era quello di partire dal mito classico e reinterpretarlo, intrecciandolo a tematiche attuali, ma sempre di natura universale. La copertina, invece, è stata ideata dalla casa editrice che ha pubblicato il mio lavoro, Chipiuneart Edizioni, per la collana Haünie.
Com’è nata la sua idea di pubblicare?
Lettere a Endimione non è il mio primo lavoro, ho già pubblicato La neve dei pioppi (2021) e Cronache dalla controra (2022). L’idea di pubblicare la mia prima raccolta, nel 2021, è nata in grande semplicità: un amico e collega di Lettere ha letto le mie poesie e mi ha detto che a suo parere costituivano un valore, chiedendomi perché non ne valutassi la pubblicazione. E da lì, è nato tutto.
Cosa consiglia ai suoi colleghi scrittori?
Ai miei colleghi scrittori consiglio di guardare sempre la realtà, di imbibirsene, di amarla fino all’impossibile anche nelle sue contraddizioni e sfide, perché penso che da lì prenda veramente le mosse il motore che poi ci spinge a scrivere.
A che pubblico si rivolge?
Credo di rivolgermi a un pubblico molto ampio, senza provare a immaginare categorie. Anche se, lo capisco e lo so bene, non è facile oggigiorno prendere in mano e leggere proprio un libro di poesie. Tuttavia, lì condensati ci sono vissuti e riflessioni che ci riguardano tutti, in cui ciascuno potrebbe ritrovarsi, da cui ciascuno potrebbe lasciarsi interrogare.
Progetti futuri?
Per ora non ho ancora delineato in maniera strutturata un progetto futuro, del resto Lettere a Endimione è piuttosto recente, poiché è uscito alla fine del 2023. Di certo, però, sto scrivendo e di sicuro quando sarà il momento saprò che forma dare ai miei nuovi inediti.
Dove possiamo trovare il libro
Il libro si può acquistare sul sito dell’editore, su tutti i book store digitali, dalla Feltrinelli alla Mondadori, su Amazon, ed è anche ordinabile presso le librerie fisiche.
Di Manuela Montemezzani