Le sue coste si estendono per circa 46 chilometri, e per comprendere immediatamente la ricchezza di questo pur non esteso tratto di litorale adriatico poco sabbioso, in molti punti selvaggio e biancheggiante per le falesie a picco sul mare, può essere sufficiente menzionare le molte volte in cui il riconoscimento della Bandiera Blu è stato assegnato al comune di Pirano (cui fa capo Portorose, località con l’offerta benessere più completa d’Europa), da Isola e da Capodistria. E’ importante sottolineare, al riguardo, che la zona dispone di due approdi certificati dalla Bandiera Blu: la marina di Portorose (la prima della Slovenia dedicata al diporto) e quella di Isola. In questa porzione di territorio sloveno, forse, come in nessun altro suo tratto, l’Adriatico lascia chiaramente cogliere l’affascinante eredità derivante dall’esser stato crocevia tra Venezia e Vienna: punto di partenza per le conquiste della Serenissima; riviera strategica e, al tempo stesso, mondana per l’impero degli Asburgo.
E sono proprio questi gli elementi salienti che colpiscono immediatamente chi arriva per la prima volta nei borghi dell’Istria slovena: le tracce del passato veneziano perfettamente armonizzate con quelle della Mitteleuropa, risalenti all’annessione di inizio ‘800 all’Impero austriaco, dopo il breve periodo di dominazione Napoleonica conseguente alla fine della Repubblica Marinara di Venezia. E se Trieste e Pola, soprattutto dopo il passaggio del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, erano i porti chiave per la Marina Imperiale e i commerci, l’attuale tratto di litorale sloveno era il luogo destinato allo svago più dolce e alla villeggiatura, grazie al clima mite e ai già noti effetti benefici della talassoterapia, con elementi naturali unici quali il sale, i fanghi e l’acqua madre delle saline.
La varietà di voci e tracce di passaggi, compreso quello italiano (l’italiano è lingua ufficiale con lo sloveno), è uno degli elementi più particolari dell’Istria Slovena. Per definirne un perimetro è interessante partire dalla costa, che occupa la parte più a nord della penisola istriana: inizia subito dopo Muggia, alla periferia est di Trieste, e si spinge fino alle saline di Sicciole, al confine con la Croazia, a pochi chilometri da Umago e, come una sorta di triangolo, si estende verso l’interno.
Oltre alla bellezza di luoghi costieri come Portorož-Portorose, Piran-Pirano, Izola-Isola, la Baia della luna, con le sue candite falesie, la spiaggia di Bele skale (Rocce Bianche) e la città di Koper-Capodistria e Ankaran-Ancarano, si deve tenere presente la particolarità dell’atmosfera che si percepisce immediatamente e che, a una manciata di chilometri dall’Italia, trasporta già verso echi mitteleuropei e che puntano anche, al tempo stesso, al dolce fascino del sud del Mediterraneo.
Le pittoresche cittadine mediterranee slovene sorgono spesso su penisolette che frastagliano la costa, tra azzurre baie marine, spiagge e vecchi porti, che diventano meta ambita in ogni stagione, grazie anche alle loro caratteristiche urbane. Certo è che il periodo tra la primavera e l’estate permette di godere al massimo delle potenzialità turistiche di questi luoghi, tra tuffi, macchia mediterranea in fioritura, possibilità di vivere una vacanza più lenta e sostenibile, comprese le escursioni in bicicletta, o di godere di feste ed eventi dedicati a tradizioni e prodotti locali, quali, ad esempio, la malvasia, l’olio, gli spumanti, gli ortaggi, i cachi, l’aglio e la raccolta del sale.
CEO & Managing Director
AT Comunicazione