Italia Domani-Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Grande successo per l’incontro promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per comunicare a cittadini, imprese ed amministratori locali le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

“Auguro a tutti buon lavoro”, dichiara il presidente Giovanni Toti, “dicendo che la capacità di un Paese dipende da come questo si rialza e la Liguria è un importante simbolo di modernizzazione delle infrastrutture. Il Ponte Morandi è simbolo di decadenza infrstrutturale ma ha in sè la capacità di reagire attraverso un importante confronto ed il mantenimento di un legame saldo con diversi livelli governativi”.

Stessa soddisfazione da parte del sindaco di Genova Marco Bucci :”Questo è un giorno importante e voglio ricordare che la nostra città ha lavorato bene con lo Stato ottenendo importanti risultati; c’è ancora molto da fare ma abbiamo ben 6 miliardi già approvati per le infrastrutture, la cultura e molto altro. La Diga è un nuovo investimento importante per Genova e tutta Europa e noi siamo il fulcro; il PNRR deve far sì che che i fondi siano il vero moto della ripresa. Ci sono due progetti per noi molto importanti che sono finanziati solamente in parte : il porto ecosostenibile e decarbonizzato e la realizzazione del cloud nazionale per la digitalizzazione con l’arrivo dei cavi web nella nostra città; Genova sarà il vero motore dell’economia del nord Italia e dell’Europa del sud poichè i dati, le persone e la cultura devono muoversi velocemente. Il PNRR è una sorta di Piano Marshall 2.0 con due importanti canali di sviluppo, la transizione ecologica e la digitalizzazione; aspettiamo le risorse che ci servono e con la costruzione del Ponte San Giorgio abbiamo dimostrato come si lavora ma serve una semplificazione. Il modello usato per il Ponte deve usato anche per il PNRR e la burocrazia c’è ma a volte non serve”.

“La transizione ecologica è molto importante e deve durare circa 30 anni per arrivare ad avere emissioni nulle di gas serra”, afferma il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, “ma la transizione non deve essere nè troppo lenta perchè ci saranno problemi nei prossimi 20 anni ma nemmeno troppo veloce perchè potrebbero esserci problemi per i lavoratori e per le aziende. Il passaggio alle energie rinnovabili è importante ed occorre raddoppiarne la quantità; vi è bisogno di aumentare le offerte di elettricità verde per farne aumentare la domanda. Vi è altresì necessità di una rete intelligente per smistarla bene attraverso impegni seri senza dimenticare il potenziamento dei riuso e del riciclo per dare alle materie prime una seconda vita. Abbiamo un progetto per le tecnologie off-shore ma occorre una norma per la semplificazione della costruzione; la vera sfida è fare una transizione giusta. Vi è bisogno di raccontare come è organizzato il PNRR con la sequenza degli obiettivi, i risultati ed il periodo; spero che l’incontro sia utile agli operatori del settore ma il vero problema è il costo dell’energia. La transizione giusta mette sullo stesso piano la transizione ambientale e sociale ma ci vuole chiarezza e trasparenza e la sostenibilità è un concetto globale”.

“Il PNRR è un successo politico e l’Europa ha una garanzia comune sui fondi”, afferma il Capo Dipartimento per la Programmazione Economica della Presidenza del Consiglio Marco Leonardi, “e abbiamo destinato importanti risorse per il porto, la Diga Foranea, il rinnovo degli autobus, la rigenerazione urbana e la qualità dell’abitare. Il trasporto rapido di massa deve coinvolgere metro e bus attraverso il porto e la rigenerazione urbana attraverso il progetto Pinqua; non dobbiamo dimenticare la realizzazione di mense e palestre, molto importanti per il tempo libero, e 190 milioni destinati alla sanità. La spesa corrente non sarà finanziata dal PNRR e la programmazione europea dal 2021 al 2027 è molto importante”.

“Stiamo lavorando alla digitalizzazione ma occorrono skills ben specifiche”, riprende il Ministro Cingolani, “e quelle digitali devono essere insegnate. E’difficile studiare materie nuove ma alcuni settori, tra cui la nautica e la moda, sono molto importanti per il territorio genovese”.

“Un anno per approvare progetti è un tempo troppo lungo e bisogna lavorare in parallelo come abbiamo fatto per il Ponte San Giorgio; la legge deve poterci aiutare. Tra i nostri principali obiettivi vi è quello di un trasporto pubblico decarbonizzato ad accesso libero con il pagamento attraverso altre modalità; l’università sta diventando maggiormente attrattiva tanto che abbiamo avuto un aumento significativo delle matricole”, conclude il primo cittadino genovese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui