Chi asserisce, come me, che l’Italia è una nazione sempre più incivile non sbaglia affatto! Una nazione che non ha rispetto degli anziani, dei malati e dei bambini è una nazione tutt’ altro che civile. Va già bene che nella tanto criticata Italia esistono delle nobili associazioni di volontariato che continuano a prestare gratuitamente. A loro spese quell’assistenza assolutamente utile ed indispensabile a migliaia di anziani non autosufficienti che necessitano di essere seguiti ed aiutati ogni giorno. Fra queste associazioni ricorso i volontari della “Auser” e dell”Anteas” che, in Savona e provincia, continuano a svolgere la loro altissima funzione sociale nonostante la totale mancanza di aiuti economici da parte di chi, come la regione Liguria avrebbe il compito e il dovere sacrosanto di intervenire. Volontari che, a loro spese, hanno continuato e continuano a portare gli anziani nei centri specializzati per le visite e la loro riabilitazione: spese che, però, cominciano ad essere troppo gravose ed insostenibili. L’Auser provinciale ha più volte sollecitato la regione Liguria e l’assessorato competente ad intervenire perché è impossibile, antisociale per non dire vigliacco, sospendere questo tipo di servizio che viene erogato ad anziani, la cui maggioranza versa in condizioni economiche allucinanti. Non va, inoltre, dimenticato che questi volontari svolgono anche attività a livello domiciliare ad anziani che, in casa, non sono in grado di fare nulla! Sono volontari che lavorano gratuitamente, ma, almeno, mettiamoli nelle condizioni di fare la loro attività, dal momento che lo stato e le regioni non mettono a disposizione personale pagato e specializzato. Le auto di cui dispone l’Auser percorrono ogni mese oltre tremila chilometri per spostamenti degli anziani e dei disabili con spese non indifferenti. In questa estate di grandissimo calore il lavoro svolto da questi volontari, chi si è mai preoccupato di dare loro un pubblico riconoscimento? È stato particolarmente gravoso ed ha risolto situazioni difficilissime. Anche il comune dovrebbe farsi carico ben più maggiormente di questo problema per la cui soluzione occorre sensibilità e stanziamenti adeguati a scapito di fare tagli su altre spese che possono aspettare. La salute dei nostri cittadini e dei nostri” vecchietti” e ben più importante. C’è del menefreghismo surrogato dal fatto che, intanto, ci sono le associazioni volontarie che pensano a tutto e che vanno a sostituire ciò che le amministrazioni comunali e provinciali dovrebbero fare. Volontari che ricevono il “grazie” solo dalle persone che vengono da loro assistite e da nessun altro. Un grazie a cui mi unisco anch’ io pensando al fatto che, un domani, anch’ io potrei avere estremo bisogno di tali nobili personaggi. Ma mi sorge un dubbio. Fra qualche anno esisteranno ancora queste associazioni volontarie? La nostra società rischia di diventare (forse lo è già in parte), una giungla ove solo i più forti ed i più benestanti continuano a vivere. Ma dove è finita e dove sta andando la nostra Italia? Il “bel paese” è bello solo per chi ha il portafoglio pieno e per chi ha un po’ di salute. Per gli altri è tutt’altro che “bello.