L’atmosfera arcaica di Pozzo Garitta avvolge e evidenzia il messaggio che Ivano Calcagno intende
far arrivare al visitatore che da subito avverte quanto l’atmosfera sia come sospesa al di fuori dal
Tempo. Il pubblico si sente proiettato in una realtà impalpabile, quasi da sogno: la vista viene
investita da visioni che si affollano e si concretizzano nell’immaginario del singolo a seconda del
proprio sperimentato, mentre l’udito avverte una sonorità diffusa e ovattata come se stesse
percorrendo un ambiente sotterraneo, scavato dalla Natura mentre si perde la fisicità delle pareti e
delle antiche volte come avviene proprio in sogno o in un “viaggio” sciamanico. Quando si ritorna
nella realtà reale allora affiorano domande sulle motivazioni e le scelte tecniche dell’Artista che ha
creato queste creature sospese tra il mai visto e il già visto: ci sono echi di figurazioni di idoli,
mostri, personaggi fantastici sia di matrice orientale quanto delle culture americane, quanto la
mancanza di prospettiva e la staticità di certi nostri Maestri ma pure la cromia preziosa dei mosaici
come delle icone. Sembra che non ci possa essere dialogo tra noi e questo universo che però ci
appartiene, pare che non ci sia posto al nostro frenetico modo di vivere nel concreto e l’altrettanto
concreta esistenza di queste creature fantastiche: eppure quegli esseri sono le proiezioni del nostro
mondo interiore che scorre in un continuo divenire e incarnano paure, emozioni, sensazioni anche
provenienti dal momento prenatale; comunque si concretizzano e prendono forma tramite la fantasia
e la creatività di chi riesce a vedere attraverso il reale comunemente vissuto.
Le scelte tecniche con le quali l’Artista ha realizzato queste creature, apparentemente fantastiche e
irreali, ci indicano due direzioni: la duttilità della Madre Terra generatrice di tutto ciò che vive
siano esseri animati che vegetali, la cui esistenza dipende da essa mentre l’altra realizzazione ci
porta all’inanimato e levigato supporto di un piano di materiale rigido che, tramite l’applicazione di
“contenuti”objets trouvés insieme a componenti costruiti di varie forme e misure, ma tutti
significativi, si arricchisce di elementi solo apparentemente posti a caso. La duttilità della creta
permette all’Artista di creare forme che rappresentano o ricordano teste di draghi alla maniera
orientale con un’espressione chiaramente aggressiva, mentre creature dalle fattezze deformi
giganteggiano nelle altre composizioni più spaziose. Le une simboleggiano il Male che vuole
aggredire l’uomo, il singolo essere, mentre nelle altre si esprime tutto ciò che ribolle nel subconscio
e che si materializza nei simboli rappresentati dai “tasselli”, talvolta volutamente ammiccanti,
applicati sopra o intorno all’immagine deformata a rappresentare lo scompiglio dei sentimenti e
delle emozioni scaturiti dalle esperienze che si affastellano nel nostro vissuto. Esorcizzare le paure,
le ansie e quanto di incomprensibile ci accada, propone e offre il mezzo per farlo l’Artista che
attraverso la creatività cerca di superare e di far superare soprattutto la straordinaria esperienza della
pandemia che si è andata sommando alle altre differenti problematiche che assillano l’uomo in
quanto tale e per il fatto che esista.
Gabriella De Gregori