Addentrarsi nella lettura di una cronaca quotidiana in cui il condividere la vita con diversi felini, sia propri che estranei, diventa una avventura piena di scoperte sensazionali anche per il lettore che alla parola gatto rimane indifferente. Il gatto è uno degli animali che da millenni condivide le vicende del progresso della comunità umana nel mondo. E’ quello che per le sue capacità di cacciatore di roditori ha salvato a volte l’uomo da carestie, prima della pet terapy c’è stato un do ut des non da poco. Il merito di Laura Sergi è aver saputo raccontare nei dettagli, con spirito di attenzione e acuta analisi le scelte le movenze le capacità straordinarie in comuni mici di casa e di strada. Il secondo elemento determinante è il dialogo serrato tra padroni e animali che, sebbene sia muto o quasi, scopre un codice di suoni-sguardi-segnali dati con movenze della coda o delle zampe tanto che si potrebbe compilare se non un vocabolario, un formulario vero e proprio. La gamma di emozioni quali potrebbero scaturire tra un genitore e un figlio che sta crescendo sono simili: piccole gioie, ansie, scambi di effusioni, difficoltà nel capire le necessità o i desideri del felino. I ritratti descritti dall’Autrice sono non solo di gatti che hanno diviso la casa con l’Autrice e suo marito Giorgio, ma quelli dei vicini, quelli che di quando in quando si incontrano strada facendo o si accasano part time: ognuno con esigenze e caratteri differenti. Il rapporto animale uomo che potrebbe essere interpretato in senso ironico acquista proporzioni da manuale nel descrive le avventure e le disavventure di questi felini dai nomi più disparati, a volte per una caratteristica dominante nel carattere o nel fisico: Ketta, Nerina, Noemi, Davide, Mimmo, Billy, Skiry, Pinzy, Pallina,Parapero, Nero-Bianco, Carbone, Bianco-Nero, Carboncino, Bulletta, Jimmy e Bijou sono descritti nel libro e con le loro esistenze animano o hanno animato la casa dell’Autrice o abitano intorno ad essa, ma esseri un po’ speciali perché con la loro presenza fanno intrecciare legami e interessi tra gli abitanti umani.
Gabriella De Gregori