La città nella rete per i cittadini: infrastrutture, digitale, rigenerazione e sviluppo

La città come nodo della rete globale per garantire servizi di eccellenza ai cittadini e a tutte le persone che vivono la città per turismo o per lavoro; in questo modo Genova imposta la sua filosofia di sviluppo e la presenta alla Genova Smart Week, la manifestazione dedicata alle città intelligenti promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto organizzativo di Clickutility Team in programma dal 29 novembre al 4 dicembre 2021. La Smart Week di Genova, giunta alla 7^ edizione, è un punto di riferimento territoriale e nazionale per confrontarsi su politiche, tecnologie e infrastrutture per la rigenerazione e lo sviluppo della Città e il benessere dei cittadini presentando best practice di aziende e istituzioni. L’edizione 2021 è caratterizzata da un format ibrido, in presenza e in live streaming, con sessioni in diverse location cittadine, a partire da  Palazzo Tursi, sede del Comune; in occasione della Smart Week, il 1° e il 2 dicembre, si svolgerà anche la 9^ edizione di Move.App Expo, il più importante evento in Italia dedicato all’innovazione tecnologica nel trasporto pubblico su ferro e su gomma (TPL) e alle politiche per la mobilità di persone e merci.

“Questa settimana è molto importante poiché occorre ripensare la città creandola a misura di cittadini che saranno al centro in tutti i progetti trattati con diversi elementi che si incontrano”, dichiara l’assessore alle politiche culturali del comune di Genova Barbara Grosso, “e lo strumento digitale è il mezzo di sviluppo dei progetti. Vi è necessità di adeguarsi al digitale e Genova è una città intelligente, sostenibile ed efficiente; questo processo non fa fermare la cultura visto che lo scorso anno c’è stata la visita digitale dei Rolli e durante il primo lockdown i ragazzi hanno potuto fare lezione grazie alla didattica a distanza attraverso la tecnologia non facendo fermare la cultura. Questo è un importante punto di partenza per creare una città Smart con un occhio al futuro; il progetto di Genova città Smart è molto importante perché migliora la vita delle persone e la tecnologia è un mezzo per migliorare, guardare avanti ed avere una città maggiormente fruibile”.

Parole simili da parte dell’assessore alla programmazione dello sviluppo economico Stefano Garassino :”Le infrastrutture digitali rendono Genova la capitale dello smart working e per la città è fondamentale essere smart; sono tante le aziende del settore presenti nel capoluogo ligure e la partnership con le istituzioni è molto importante. Abbiamo in cantiere molti progetti coinvolgendo anche gli anziani che usano gli strumenti tecnologici e nel prossimo mandato amministrativo vogliano coinvolgere coloro che sono scettici; esiste un app che permette di prenotare i pagamenti alle poste evitando così le code alle persone anziane ma la vera svolta sarà quella di fare più informazione e incontri per spiegare a tutti i servizi esistenti e futuri. Il sindaco Bucci è molto attento su questi temi e la digitalizzazione è necessaria per migliorare l’attività delle nuove aziende; presso il Blue District abbiamo molte start-up create da giovani e meno giovani che si ampliano senza dimenticare i cavi sottomarini necessari per il trasporto di dati e che renderanno Genova una città attrattiva per le aziende”.

“La riqualificazione del sistema dei Forti è molto importante e la digitalizzazione ci ha aiutati molto”, riprende l’assessore Grosso, “ma voglio ricordare che il nostro patrimonio, di cui fanno parte più di 300.000 opere, é digitalizzato ed è a disposizione degli studiosi, di altri musei e della collettività”.

“Il sindaco Bucci sta lavorando bene per rendere la città sempre più attrattiva e competitiva”, afferma Daniela Aimeri, presidente dell’associazione Genova Smart City, “e questi importanti progetti sono sviluppati dal comune e dalle diverse realtà. La nostra associazione ha intorno tante società e insieme stiamo facendo progetti per aiutare le persone a vivere meglio; il programma è bello e inclusivo ma vi è necessità di fare una riflessione sulla sostenibilità in ogni settore. La tecnologia aiuta tutti attraverso la domotica e rende le abitazioni migliori ma può anche diventare strumento di occupazione per i giovani”.

“Questa è la settima edizione dell’evento con i convegni che saranno in presenza e da remoto senza dimenticare la visibilità nazionale della manifestazione e la sinergia con l’amministrazione comunale che è sempre più stretta; lunedì 29 a Palazzo Tursi si parlerà al mattino di Città nodo della rete globale mentre al pomeriggio l’argomento principale sarà il 5g; il giorno dopo in mattinata verrà trattato il tema del contributo al PON METRO alla trasformazione delle Smart Cities. Il 1 dicembre si discuterà del PNRR e della valorizzazione del patrimonio storico senza tralasciare la riqualificazione delle periferie ed il bonus 110%; sempre mercoledì prenderà il via l’edizione numero nove di Move.App Expo mentre il 2 dicembre si parlerà del controllo dell’ambiente urbano con una particolare attenzione all’economia circolare ed ai servizi digitali per il benessere di teleprevenzione e telefitness. Venerdì 3 e sabato 4 dicembre in Piazza Matteotti saranno presenti diversi mezzi elettrici come automobili, scooter e biciclette che potranno essere provati dalle persone; degno di nota è il contest #chooseyourzena per catturare con fotografie e video i momenti della Genova del futuro e le opere vincitrici saranno esposte dal 13 dicembre al 16 gennaio presso Palazzo Tursi. Lunedì sera ci sarà invece un importante momento culturale con lo spettacolo “I mille del Ponte”; il programma è ricco e Genova è all’avanguardia nel settore. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti dicendo che la nostra è una città in cui i trasporti pubblici elettrici funzionano bene e nel 2030 sarà raggiunto l’obiettivo richiesto dalla famosa agenda sull’ecosostenibilità”, conclude Carlo Silva, uno degli organizzatori della manifestazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui