La compagnia goliardica Mario Baistrocchi presenta il suo centododicesimo spettacolo

La storica Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi, che da oltre un secolo, era il lontano 1913, porta in scena il divertimento e la satira, è pronta a debuttare con il suo centododicesimo spettacolo dal titolo: “Belin…che pacco!”, nei teatri di Genova e provincia; l’evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un’importante iniziativa di beneficenza, cuore pulsante della Compagnia.
La première è in programma venerdì 28 febbraio al rinnovato Teatro Verdi di Sestri Ponente, con repliche l’1 e il 2 marzo; è la prima volta nella storia ultracentenaria della “Bai” che il debutto avviene in una delegazione. Un modo originale per festeggiare i 125 anni del Teatro che, dopo uno stop forzato, ha riaperto nell’autunno 2024; si continuerà nei due fine settimana successivi al Teatro della Gioventù, nel quadrilatero del centro, per poi concludere questa tournée il 26 e 27 aprile al Teatro Sociale di Camogli. La Compagnia, oltre che da studenti, è composta da ex studenti, ora grandicelli che, oltre al loro lavoro da professionisti (ci sono attualmente due ingegneri, un direttore di banca, un medico, un insegnate, un giornalista) dedicano parte della loro vita alla Baistrocchi con le prove che iniziano tra settembre ed ottobre e vanno avanti sino al debutto; tutto è svolto in maniera volontaria e nessuno recepisce alcun compenso per gli spettacoli. “Belin… che pacco!” celebra i settant’anni della televisione italiana, reinterpretato con ironia e goliardia; uno spettacolo che, attraverso il popolare gioco dei pacchi condotto da Stefano De Martino, faccia rivivere i principali sketch televisivi in chiave goliardica, con battute e balletti che, in due ore di spettacolo farà ridere il pubblico. Spazio alla satira politica, all’attualità ed alle canzoni del recentissimo Festival di Sanremo.

“Ringrazio i presenti dicendo che la Baistrocchi è nata nel 1913 per aiutare gli studenti bisognosi”, dichiara uno degli organizzatori, “e gli attori sono sempre stati solamente uomini. Per noi è importante divertirci, far divertire ma soprattutto fare beneficenza sul territorio; il debutto avverrà presso il Teatro Verdi e c’è bisogno di pubblico facendo conoscere gli spettacoli che si terranno al Teatro della Gioventù i cui biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Carlo Felice. Ringrazio sinceramente tutti coloro che hanno preparato il video di presentazione”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assessore regionale alla cultura Simona Ferro :”Rivolgo agli organizzatori un sincero grazie dicendo che è bello essere qui senza dimenticare il neo presidente Ubaldo Borchi; questa è una compagnia goliardica con una forte tradizione a Genova e la città attende gli spettacoli. E’molto bello partire a Sestri Ponente in un teatro che ha 125 anni di storia; il gruppo è unito ed i membri sono tutti volontari ricordando che il ricavato delle vendite dei biglietti sarà destinato ad associazioni locali tra cui il centro Per Non Subire Violenza. Sono contenta del fatto che questa compagnia abbia una particolare attenzione al territorio dando messaggi importanti celebrando lo spettacolo numero 112 nei 112 anni della Baistrocchi; si celebrano i 70 anni della televisione ispirandosi al famoso gioco dei pacchi ma verranno anche affrontati temi di attualità. L’incasso della sera dell’8 marzo sarà devoluto ad un’associazione che si occupa della violenza contro le donne senza dimenticare che ci saranno spettacoli al Teatro della Gioventù ed al Teatro Sociale di Camogli”.

“E’bello essere qui e voglio ricordare che non ci saranno donne sul palco”, prosegue il neo presidente della compagnia Ubaldo Borchi, “ma voglio ringraziare due donne, la nostra truccatrice e Adriana Trinetti che ha curato le coreografie. La nostra è una delle compagnie più vecchie d’Italia e l’incasso dell’8 marzo, al netto delle spese, sarà devoluto al centro Per Non Subire Violenza; il titolo della spettacolo ha in sè un’interpretazione goliardica ed il tema centrale sono i 70 anni dalla nascita della televisione con alcuni sketch che rivisitano le trasmissioni ma si parlerà, in chiave ironica, di politici locali e nazionali. Per noi fare beneficenza è importante ed aiuteremo anche l’Associazione Famiglie Malati Alzheimer AFMA; siamo tutti uomini ma per noi è importante combattere la violenza contro le donne”.

“Per noi è importante essere qui”, afferma il regista dello spettacolo, “e spero che la rappresentazione possa essere un successo. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie del Teatro Verdi, del Carlo Felice per gli spettacoli al Teatro della Gioventù e del Teatro Sociale di Camogli; nel 2026 torniamo al Teatro Govi e spero che vengano tante persone”.

“Per noi l’aiuto degli uomini è importante e sono contenta; nel 2025 abbiamo già avuto più di 92 contatti e 75 incontri con donne che vogliono uscire dalla violenza. Il fenomeno non si ferma ma le violenze vengono sempre più spesso segnalate; abbiamo presentato in luoghi prevalentemente maschili un libro in cui sono presenti le storie di 15 donne che sono uscite dal baratro della violenza. Abbiamo sempre avuto un riscontro positivo e ringrazio la Baistrocchi per l’aiuto”, conclude Gabriella Grasso presidente del Centro Per Non Subire Violenza.

 

Per informazioni : www.compagniabaistrocchi.com/

 

Di seguito la programmazione nei teatri:


TEATRO VERDI: Ven. 28 febbraio ore 21.00 / Sab. 1° marzo ore 21.00 / Dom. 2 marzo ore 17.00

TEATRO DELLA GIOVENTÙ (Biglietteria del Carlo Felice dal lunedì al sabato 9.30 – 19.00): Ven. 7 e 14 marzo ore 20.30 / Sab. 8 e 15 marzo ore 20:30 / Dom. 9 e 16 marzo ore 16.00

TEATRO SOCIALE DI CAMOGLI: Sab. 26 aprile ore 21.00 / Dom. 27 aprile ore 16.00

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui