La compagnia “La Torretta” questo fine settimana al Don Bosco di Savona

Secondo appuntamento nel calendario del teatro Don Bosco e della compagnia ‘La Torretta’: ‘Silensiu! U l’è dumeniga’, libero adattamento e traduzione in dialetto di Lorenzo Morena, da ‘Il settimo si riposò’ di Samy Fayad. Il nuovo evento dedicato al vernacolo si terrà domani alle ore 21, in replica domenica alle ore 16. Che vita piatta quella di Antonio Bruzzone, rimasto vedovo prestissimo, e che vive in casa sopportando con fatica quella suocera che ha gli stessi suoi anni, e che molti prendono per sua moglie (e a lei un nuovo marito piacerebbe anche…). Con loro, la figlia Teresa, una ragazza fidanzata con un giovane impossibile, Gioacchino, pieno di nevrosi e ipocondriaco. In più, si strugge dall’invidia verso quel vicino che conduce una vita molto diversa dalla sua… Non ha altra consolazione, il pover’uomo, che quella di poter dormire fino a tardi la domenica. A sconvolgere questi ritmi piatti ci penserà nientemeno che un pericolosissimo bandito armato, Filippo Capurro, or ora evaso dal carcere di San Vittore e che troverà rifugio proprio in casa sua, prendendo tutti in ostaggio. Completeranno i personaggi: i coniugi Persico, ‘Belladonna’ (aiutante di lavanderia), la giornalista (a caccia di scoop), lo psichiatra. Fayad nasce a Parigi nel 1925, vive undici anni nel Venezuela e a tredici si trasferisce a Napoli, città che gli regala un terreno fertile per ambientare le sue commedie. Inizia con lo scrivere copioni radiofonici, poi entra nella Rai nel 1950, dove diverrà capo della Sezione Prosa TV del Centro di Produzione di Napoli; vincerà nel 1952 il 2° Premio Nazionale Radiodrammatico con ‘I compagni della cattiva strada’ e nel 1954 il 1° premio del Concorso per Lavori Radiofonici della Rai con ‘Don Giovanni innamorato’. Negli anni ’70 è l’autore di commedie rese famose da Nino Taranto. Morirà nel capoluogo campano nel 1999. Sul palco del Don Bosco, calcheranno le scene: il regista Morena nel ruolo del protagonista, Gianna Marrone nella parte della suocera, Fausta Zerbini come figlia Teresa, Marco Ventura il fidanzato Gioacchino, Mimmo Basuino il bandito, Paola Rebagliati nel ruolo di Belladonna, Adriano Bislenghi e Graziella Mottola come coniugi Persico, Alessandra Crescini come giornalista, Mauro Roffinella quale psichiatra (nella foto, Ventura nella commedia ‘L’alibi perfetto’ delle scorse Stagioni teatrali, sullo sfondo Guido Chiappelli). Come al solito, divertimento e risate garantite!

Laura Sergi 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui