L’articolo N.1 dell’attuale nostra “Costituzione” afferma a chiare lettere che la Repubblica Italiana è una repubblica democratica basata sul “Lavoro”.
Hai! Hai! Qui cominciano i guai o le bugie!
Che sia davvero una Repubblica Democratica è ancora un po’ da verificare perché tutti non ne sono molto convinti, che poi, sia una repubblica fondata sul lavoro, sembra proprio essere una bugia!
Forse ai tempi dei padri costituendi, poteva anche esserlo in minima parte: oggi purtroppo, non lo è davvero più!
Ed allora, se è una bugia o se ciò non corrisponde più alla realtà, questo basta e ne avanza per modificare o cambiare la nostra Costituzione, sulla quale, sono i più ad essere convinti che essa vada aggiornata e modificata secondo la drammatica realtà dei nostri tempi attuali.
Non voglio citare i fatti che, ogni giorno, leggiamo sui giornali o che ci vengono somministrati dalle varie reti televisive ma, questi fatti, anzi questi fattacci, sono sotto gli occhi di tutti e sono centinaia di migliaia di persone a farne le spese: vale a dire, in poche parole, che di lavoro oggi ce ne sempre meno e che per certi aspetti, non ce né proprio più.
Se siamo convinti che questo problema stia nel manico, non possiamo che fare riferimento al nostro Governo assolutamente incapace da anni ed anni di aver saputo affrontare il problema o, almeno, di averlo saputo risolvere anche parzialmente.
L’aumento delle tasse e lo sgravio fiscale mai effettuato ha costretto migliaia di piccole azienda a chiudere bottega lasciando a casa un numero di dipendenti enorme lasciando loro e le loro famiglie alla fame.
Per contro le assunzioni nei vari settori dello Stato sono state bloccate rispondendo alla politica dei tagli continui che hanno portato marasma generale e continui disservizi per i cittadini, che si sono trovati a pagare ogni servizio sempre di più avendo sempre meno in cambio.
Fallita completamente la promessa di un’edilizia statale che, oltre a dare lavoro a migliaia di persone, avrebbe dovuto offrire con costi giusti ed equi una casa a tutti coloro che se la meriterebbero.
Inesistente ed allucinante l’edilizia scolastica che, con i pochi spiccioli stanziati, è riuscita a fare ben poco, lasciando le scuole in condizioni pericolanti e poco sicure.
Anche il tanto discusso e declamato problema dell’ecologia e del risanamento del territorio si è sbriciolato in chiacchere: ad ingrassare sono stati solo i componenti delle varie commissioni incaricate di fare faraonici progetti mai decollati per mancanza di opportuni stanziamenti.
Ci siamo trovati davanti alla devastazione dei recenti terremoti perché non è mai stata seguita seriamente la politica della “prevenzione”, pur essendo perfettamente a conoscenza degli imminenti pericoli che da un giorno all’altro avrebbero potuto verificarsi e che, purtroppo, si sono puntualmente verificati causando morte e distruzione in zone che erano ad “altissimo rischio”.
Per i giovani d’oggi trovare un lavoro nelle “Ferrovie” o nelle “Poste” è pura utopia: settori che, una volta, erano in grado di assumere nuovo personale, che oggi, cacciano fuori dai quadri chi già lì lavorava.
In buona sostanza il lavoro oggi lo perde chi lo aveva, altroché trovarlo!
Una situazione drammatica che si riflette un po’ in tutta l’Italia e che, al nostro sud, ha assunto proporzioni immense e disastrose; una situazione dalla quale non si vede via d’uscita in un’ottica di immediato futuro.
Ai giovani, fin troppo tranquilli e forse ancora non del tutto consci di quello che sarà il loro futuro, non resta che marcire in casa con i loro genitori ed i loro nonni fin tanto che essi saranno in grado di poterli mantenere, altroché mettere su famiglia e sposarsi!
Altri, esasperati e non avendo una famiglia alle spalle, scelgono quelle strade e quelle tipo di vita che conducono inesorabilmente a devianze di ogni genere e ad una mini delinquenza sempre più in aumento.
Giovani che laureati, diplomati e non, non credono più in niente ed in nessun e privi di ogni ideale, rabbiosi contro la Società e lo Stato che così, li ha portati a credere e comportarsi.
Un recupero di questa gioventù che, credo davvero, sia impossibile a patto e condizione che non venga dato loro un lavoro ed una fonte di sostentamento in grado di restituire loro la dignità e la consapevolezza di essere cittadini italiani.
Come fare veramente per cercare di migliorare, anche se poco alla volta, questo stato di cose? Cosa proporre? A chi affidarci? In chi credere? Risposte ben difficili da dare che, al momento attuale, non trovano interlocutori credibili! Il lavoro manca e continuerà a mancare sempre di più.
Qualche bontempone dice che è compito dell’”Europa Unita” affrontare questa realtà con congrui finanziamenti ed una politica innovativa e mirata veramente ad aumentare i posti di lavoro.
Ma alcuni saggi, dicono e rispondono che l’Europa è già lei, di per se stessa una mangeria unica ed un’ immenso apparato burocratico capace solo di foraggiare sé stessa e brava soltanto ad averci riempito e rimpinzato di profughi e migranti che, poveri cristi anche loro, sbarcano sulle nostre coste convinti di trovare miglior vita, per poi doversi ricredere e cercare di vivere alla meglio aumentando ancora di più i nostri disagi.
C’è veramente da chiedersi e domandare a che cosa serva studiare e spendere un mare di soldi per ottenere una laurea o un diploma che, a conti fatti, non serviranno a nulla.
Già dagli anni “80” i giovani, terminata la scuola dell’obbligo con la “terza media”, cercavano di affacciarsi al mondo del lavoro con discreta possibilità di trovare un lavoro ed una accettabile sistemazione.
Oggi tutti i corridoi possibili sono chiusi perché completamente saturi: assumere un dipendente, anche un semplice apprendista, significa oggi, sobbarcarsi di tasse e gabelle con uno stato-vampiro sempre e solo pronto a succhiar sangue alle piccole imprese ed ai datori di lavoro.
Ha prolificato e prolifica il lavoro-in-nero senza che lo stato provveda nemmeno a controllare e punire chi si avvale di tutto ciò.
Il problema del “caporalato” non è mai stato affrontato volutamente perché evidentemente esistono degli interessi troppo grossi con la mafia che continua a comandare e dettare Leggi davanti ad un Governo incapace di imporsi.
Che guaio grosso è oggi essere giovani!
A loro posso dare un consiglio: conservatevi ben stretti nonni e genitori finché sono in vita; quando mancheranno sarà “fame nera” perché il lavoro tanto atteso ed agognato continuerà ad essere e restare un miraggio! Cari giovani svegliatevi, prima che sia davvero troppo tardi.