Sabato 1 marzo, alle ore 17,30, nello Spazio Espositivo Curia Vescovile Piazza Vescovado a Savona è stata inaugurata con successo la mostra di Maurizio Scarrone “Aria, Mare, Terra” che sarà visitabile fino al prossimo 16 Marzo 2025 tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 sabato e domenica compresi.
Maurizio Scarrone nasce a Savona nel 1959. Frequenta il liceo Artistico “Arturo Martini”di Savona e inizia a dipingere le sue prime opere di stampo surrealista. Nel 1988 si laurea in Architettura all’Università di Genova e, da questo momento in poi, affianca l’attività artistica a quella professionale. Scarrone durante la sua carriera ottiene numerosi successi partecipando ad alcuni concorsi milanesi, esponendo le sue tele in rassegne personali e collettive in Liguria ed anche a Firenze, Milano e Piacenza. Nel 2012 raggiunge uno dei più importanti successi esponendo le sue opere a Palazzo Ducale a Genova.
Distaccandosi da una produzione artistica dedicata unicamente allo spazio museale ed espositivo, nell’ultimo decennio Scarrone diventa anche illustratore di etichette di bottiglie di vino e olio.
Nel 2020, in ambito scultoreo realizza un importante monumento “Il giorno e la notte” collocato sul lungomare di Vado Ligure, dove si riconosce il disegno di due windsurf in acciaio inox. Nel 2021 realizza sulla passeggiata a mare “Eugenio Montale” una panchina che racconta il mare tra il vento e il wind surf sul progetto “Panchina d’Artista” organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Albisola Superiore.“Nel mio percorso artistico ho sempre cercato di trovare nuove sfumature e combinazioni all’infinita bellezza e fantasia di ciò che ci circonda. In questa mostra “ Aria, Mare, Terra “ la realtà si trasforma, come in un caleidoscopio, in infinite forme passando dal primo elemento, l’Aria con “Volo di farfalle ” al Mare con le tele “ Fondali marini” e “L’isola delle conchiglie” per giungere all’ultimo elemento Terra con “Ulivo millenario“ e “Sotto la luna” dove il colore sembra modificare completamente la realtà . Il filo continuo di tutti i lavori è sempre e comunque il colore declinato nelle sue innumerevoli sfumature” spiega Maurizio Scarrone, che invita i curiosi a fare visita alle sue opere.