La danza macabra della politica italiana

Tra Alzheimer, sondaggi e fantasmi del passato

L’Italia, terra di contraddizioni e paradossi, si trova ancora una volta intrappolata in un vortice di problemi irrisolti, memorie monopolizzate e ideologie stantie. Un mélange esplosivo che vede anziani dimenticati, una sinistra in crisi d’identità e una politica che si nutre di sondaggi, dimenticando la realtà.

L’Alzheimer della politica: una memoria selettiva

Il Terzo settore alza la voce, denunciando il caos che regna nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Mentre gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie si perdono in un labirinto di normative confuse e sentenze contraddittorie, la politica sembra affetta da una forma acuta di Alzheimer. Un’amnesia selettiva che cancella le promesse e i doveri, lasciando spazio a un vuoto legislativo riempito dalle sentenze dei tribunali. La discussione in Senato si arena, e la proposta di esentare gli affetti da Alzheimer dalle rette rischia di creare nuove iniquità, disincentivando le strutture ad accogliere i pazienti. La memoria della politica, ormai senescente, si perde in sondaggi e numerelli, dimenticando le persone e i loro bisogni.

Il fantasma del PCI: una sinistra in crisi d’identità

Ottant’anni dopo la Liberazione, c’è chi ancora rievoca l’intelligenza politica del PCI, guidata da Togliatti, che trasformò la Resistenza in una rivoluzione democratica. Un’analisi che, pur nella sua nostalgia, mette in luce la crisi d’identità della sinistra contemporanea. Imbrigliata in un antifascismo di maniera, la sinistra sembra incapace di elaborare una visione politica unitaria e popolare, perdendosi in lotte intestine e rimpianti sterili. Mentre la destra post-fascista avanza, la sinistra si auto-assolve, dimenticando che la “bella morte” dei guerrieri d’antan non può giustificare i “morti di fame” di oggi.

La demagogia dei sondaggi: una politica che guarda i numerelli

I sondaggi politici, come un oracolo moderno, rivelano una guerra fratricida a sinistra. Il PD di Schlein crolla, mentre il M5S di Conte festeggia, alimentando la demagogia di una politica che si nutre di numerelli e percentuali. L’astensionismo dilaga, segno di una disaffezione crescente verso una classe politica incapace di risolvere i problemi reali. La politica, come un Narciso digitale, si specchia nei sondaggi, dimenticando le persone e le loro esigenze.

La beata gioventù: dal mito della “bella morte” ai “morti di fame”

La gioventù, un tempo simbolo di speranza e cambiamento, sembra smarrita in un limbo di incertezza e precarietà. Come abbiamo già detto, nulla pare più del mito della “bella morte” dei guerrieri d’antan che si scontra con la realtà dei “morti di fame”, gli attuali giovani costretti a emigrare o a vivere di espedienti. La politica, miope e autoreferenziale, non offre risposte concrete, alimentando la disillusione e la rabbia.

In questo scenario desolante, l’Italia rischia di sprofondare in un baratro di immobilismo e risentimento. Un paese dove la memoria è monopolizzata, le ideologie tramontate e la politica si nutre di demagogia. Un paese che ha dimenticato i suoi anziani, i suoi giovani e il suo futuro.

Articolo precedente