Sabato 15 febbraio le parrocchie di Villapiana hanno organizzato la “Festa Don Bosco”. Si è iniziato alle ore 14 con il ritrovo presso la Parrocchia Maria Ausiliatrice, in via san Giovanni Bosco, dove ci sono solti giochi e attività per tutti i bambini e ragazzi. Alle 15.30 ci si è spostati in San Francesco da Paola, in Piazza Bologna, per altri giochi e attività. Alle 16.30 nella Parrocchia San Dalmazio Martire in Lavagnola il gioco finale. Alle 18 è stata celebrata la Santa Messa. Infine si è concluso con una merenda e le premiazioni. Don Bosco chiamò il proprio metodo “sistema preventivo”: al giovane veniva offerto un ambiente nel quale era incoraggiato a dare il meglio di sé, nel riconoscimento dei propri talenti e dei propri limiti, nel rispetto degli altri e scoprendo la propria vocazione. I tre pilastri dell’educazione salesiana sono la ragione, che poi è la ragionevolezza, senza gli irrazionali modi di imporre, di reprimere, di castigare; la religione, che per Don Bosco era lo scopo primario, e che nei figli di Don Bosco è diventato dopo un secolo e mezzo di tempo, educare ai valori fondamentali della vita, curare la formazione umana, secondo i criteri della libertà, della solidarietà, della dignità personale, della sensibilità agli altri; amore è il terzo pilastro dell’educazione salesiana, che è detto in modo più espressivo, completo e comprensibile col termine di “amorevolezza”, espressione sempre ricca di un contenuto attuabile anche in tempi tanto diversi dai suoi tempi.