La fondazione David Chiossone presenta il Piano Strategico 2021-2024

La Fondazione David Chiossone avvia un importante percorso di trasformazione, coerente con la sua storia di oltre 150 anni, ma proiettato verso il futuro, e presenta il suo piano strategico 2021 – 2024. Un rinnovamento che parte dall’evoluzione della missione: dalla disabilità visiva a tutte le fragilità; mentre si conferma l’originaria vocazione per i ciechi e gli ipovedenti, il Chiossone si caratterizza infatti, sempre più, come una realtà complessa e strutturata che risponde a bisogni assistenziali diversi: anziani, pluridisabili, malati psichici, minori con disturbi dello spettro autistico. Oltre alla riorganizzazione e al potenziamento dei servizi di riabilitazione attualmente erogati, saranno sviluppati così nuovi servizi, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, che consentano di generare valore per le persone con disabilità, in un’ottica di innovazione sociale.
Tra i progetti principali in fase di realizzazione ci sono lo sviluppo della tele-riabilitazione visiva e la partecipazione alla sperimentazione della prima retina artificiale liquida, brevettata dall’Istituto Italiano di Tecnologia. L’attività di tele-riabilitazione, nata dalla sperimentazione condotta dalla Fondazione Chiossone durante il lockdown, diventa un progetto di portata nazionale in collaborazione con IAPB e UICI, grazie al sostegno economico di Compagnia San Paolo. Con l’investimento nella startup Novavido, insieme al partner Alfasigma, e grazie anche ad un rilevante investimento sociale di un donatore privato, la Fondazione Chiossone si impegna nella ricerca che punta all’impianto della prima retina artificiale liquida.

“L’istituto è molto importante”, dichiara il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò, “ed ha grandi obiettivi. Io svolgo la professione di oculista presso la Clinica Oculistica Universitaria che collabora con il Chiossone ed il mio giudizio su questa realtà è assolutamente positivo; l’amministrazione collabora con la fondazione ed i risultati sono notevoli”.

Stessa soddisfazione da parte di Claudio Cassinelli, presidente della Fondazione David Chiossone, “Questa realtà è molto importante per la zona ed il legame pubblico-privato è fondamentale; il Piano Strategico è rilevante per la nostra attività e la pandemia ci ha imposto di fare delle revisioni nel settore dell’assistenza. Pensiamo di fare altri progetti come la riabilitazione ambulatoriale ed il 29 novembre il consiglio d’amministrazione ha approvato il Piano Strategico per far emergere i bisogni; il bilancio è di 10 milioni con 190 dipendenti e l’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore ci fa diventare una vera impresa sociale con un rappresentante degli utenti e dei lavoratori nel consiglio d’amministrazione. Non tuteliamo solamente i non vedenti ma siamo aperti anche ad altre categorie di bisognosi come anziani, disabili e malati psichici; abbiamo creato cento posti per bambini disabili che potranno essere assistiti. Il lavoro con i non vedenti è la nostra origine e la nostra punta di diamante ed ora stiamo partecipando, con le nostre competenze, al progetto per la retina artificiale liquida; il secondo importante progetto, intitolato so far so near, permette ai bambini ciechi di fare teleriabilitazione in periodo di pandemia che è stato possibile grazie all’aiuto della Fondazione Compagnia San Paolo. Siamo capofila di progetti comunitari con l’Università di Genova ed alcune università europee per la creazione della figura del riabilitatore per non vedenti; siamo convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale e l’ambulatorio per i disabili è gratuito mentre chi è in rsa paga la retta. Abbiamo deliberato l’investimento di due milioni per i prossimi tre anni aumentando le dotazioni strutturali, migliorando le sedi e la qualità del personale; per svolgere sempre meglio le nostre attività abbiamo bisogno dell’aiuto delle aziende, dei privati e della pubblica amministrazione ed il 5×1000 ci fa arrivare qualcosa”.

“Il progetto ha in sè importanti novità ed il piano coinvolge la struttura attraverso il consiglio d’amministrazione e gli operatori”, afferma Simone Torretta, direttore della Fondazione David Chiossone, “con quattro importanti linee guida : governance con la trasformazione in impresa sociale, crescita con il rafforzamento dei servizi erogati e lo sviluppo di nuove attività, sviluppo organizzativo con l’individuazione di nuove attività specifiche e networking potenziando le relazioni a livello locale ed internazionale volta a creare una rete virtuosa. Il consiglio d’amministrazione ha approvato il grande piano di investimento coinvolgendo diverse aree tra cui lo sviluppo delle persone, il rinnovo delle strutture e la creazione di nuove attività attraverso la domotica ed il software; questo progetto è molto importante ma la vera sfida è la teleriabilitazione che dimostra una particolare attenzione verso gli utenti del centro ambulatoriale. La piattaforma usata è utile per le attività da remoto e vogliamo che resti anche dopo la pandemia; per questo progetto ringrazio la Fondazione Compagnia San Paolo”.

“L’istituto ha saputo reagire bene alla pandemia”, sottolinea Nicoletta Viziano, Comitato di Gestione Fondazione Compagnia di San Paolo, “ed ha avuto una crescita importante. Noi abbiamo deciso di aiutare questa realtà anche perchè il Chiossone sta lavorando molto bene nel settore pianeta, uno dei nostri tre obiettivi insieme alle persone ed alla cultura. Grazie alla teleriabilitazione anche le famiglie lontane da Genova hanno potuto fare attività ed abbiamo dato 90.000 euro di supporto che spero possano aiutare coloro che sono in difficoltà”.

“Il nostro compito è quello di far crescere realtà come la Fondazione Chiossone ed è stata una vera sfida perchè abbiamo iniziato questa attività poco prima dello scoppio della pandemia”, evidenzia Daniela Congiu, Partner di Mixura srl, “ed il Piano Strategico fa vedere cosa non c’è e permette di andare oltre con le risorse che si hanno. Abbiamo cercato un approccio partecipato per coinvolgere gli operatori, gli stakeholders, la collettività e gli utilizzatori dei servizi; questo piano ha in sè azioni che sono possibili dal 29 novembre ma le minacce devono essere combattute, la debolezza deve diventare forza e la struttura vecchia che diventa impresa è una grande opportunità. Si lavora per integrare e rendere indipendenti i disabili ma bisogna pensare collaborando con il territorio e la crescita è importante così come la reputazione che permette di trovare fondi; gli obiettivi ONU del 2030 devono essere perseguiti da tutti e ben 6 dei 17, benessere per tutti, educazione di qualità, crescita economica duratura, promozione dell’innovazione, riduzione delle diseguaglianze e città più inclusive, sono presenti nel Piano Strategico. Uno dei risultati più importanti è quello di essere trasparenti poichè la trasparenza ha in sè la fiducia”.

“Le performance di luci sono molto importanti ed hanno al loro interno la volontà di far brillare le persone fragili”, conclude la dottoressa Francesca Bottaro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui