Milano, 19 febbraio 2025 – Da prototipo a dispositivo medico certificato: il percorso per portare un’innovazione dal laboratorio al mercato è complesso e richi ede competenze specializzate.
È il caso di EDUSA PRO, la tecnologia robotica avanzata per la riabilitazione sensorimotoria dell’arto superiore che, grazie alla collaborazione tra la startup genovese ReWing – spin-off accreditato dell’Istituto Italiano di Tecnologia – e l’azienda milanese DI Works, si prepara a diventare un dispositivo medico certificato CE. Un traguardo reso possibile dall’integrazione di tecniche di produzione additiva, sensori tessili e un design pensato per il comfort e l’efficacia terapeutica.
“Nel mondo ci sono più di 150 milioni di persone con disabilità motorie*. Queste disabilità influenzano gravemente le attività della vita quotidiana – ha dichiarato Jacopo Zenzeri, co-fondatore e AD di ReWing – Grazie a DI Works siamo riusciti a trasformare la nostra visione tecnologica in un prodotto medico all’avanguardia, capace di soddisfare i più severi requisiti normativi e di migliorare significativamente la riabilitazione dei pazienti”.
Progettata per migliorare la qualità della terapia e accelerare il recupero dei pazienti, EDUSA PRO rappresenta infatti una soluzione d’eccellenza nel panorama med-tech. ll suo compito primario è quello di abilitare una terapia di riabilitazione personalizzata e adattiva in maniera intensiva, riducendo i tempi di inattività e ottimizzando lo sforzo del terapista, sia fisico che cognitivo; in secondo luogo, quello di garantire una valutazione quantitativa e oggettiva delle funzioni sensorimotorie del paziente anche grazie al supporto dell’intelligenza artificiale.
“ll progetto avviato tra DI Works e ReWing aveva come obiettivo la trasformazione di EDUSA PRO in un prodotto medico certificato CE, ergonomico e funzionale – ha ricordato Michele Bancale, Associate Director e Project Leader di DI Works – Abbiamo messo a disposizione tutta la nostra expertise in materia di prototipazione avanzata, technology matching e design industriale, affrontando sfide complesse per traghettare la soluzione dal mondo della ricerca al mercato vero e proprio”. |