La Giornata del dialogo cattolici – ebrei

Nell’ambito della 34esima Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei lunedì 16 gennaio dalle ore 17 alle 19 nella Sala Cappa del Centro Diocesano Pastorale “Città dei Papi”, in via dei Mille 4, si è tenuto l’atteso e tradizionale incontro dal titolo “Consolate, consolate il mio popolo – Comunicare le fedi oggi”, promosso dalla Diocesi di Savona-Noli e dalla comunità ebraica della Liguria in collaborazione con il Consiglio Regionale della Liguria dell’Ordine dei Giornalisti. Sono intervenuti il vescovo Calogero Marino, Natascia De Rosso, delegata per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Savona-Noli, Amnon Cohen, già presidente della comunità ebraica della Liguria, Giuseppe Momigliano, rabbino capo della comunità ebraica di Genova, e il giornalista della RAI Marco Gervino, il quale ha moderato ed arricchito l’interessante conferenza.I temi trattati erano di  eccezionale e stringente attualità. “La stagione che stiamo vivendo, segnata dall’auspicata uscita dalla pandemia da Covid-19 che per lungo tempo ha fiaccato la vita del nostro Paese, comprese le comunità di fede, spinge ad interrogarsi a fondo sulla presenza nella società delle donne e degli uomini credenti nel Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe – avevano dichiarano in premessa  i promotori – Il passo del profeta Isaia, scelto quest’anno come nucleo ispiratore per la Giornata (Is 40, 1 – 11), è un annuncio di consolazione per il popolo, chiamato a stare saldo nella fiducia che il suo Signore non lo abbandonerà: ‘Nahamù nahamù ‘ammì’, ‘Consolate, consolate il mio popolo'”. Varie e ben articolate le domande poste : “Come le fedi, cristiana ed ebraica in questo caso, possono trasmettere e quindi comunicare tale annuncio? Quali le sfide delle comunità religiose in questo frangente storico segnato dal post pandemia e dalla guerra alle porte dell’Europa? Come possono comunicare meglio tra loro fedi accomunate dal credo monoteistico?”. In fraternità ed amicizia i relatori hanno ricordato come i buoni rapporti si mantengono con la perseveranza e si coltivano con l’arte dell’ascolto.Cosa hanno da dire le religioni del libro (la Sacra Bibbia) di fronte alle paure degli uomini d’oggi? Consolate, consolate il mio popolo, scriveva Isaia 7 secoli prima di Cristo: quali parole, quali messaggi, quali segni cattolici ed ebrei possono condividere di fronte alle paure e alle speranze delle persone ma anche quali differenze le due religioni evidenziano su questi argomenti. Il dibattito è stato un modo interessante per ascoltare due biblisti, di fede differente, che si sono confrontati sui temi della vita di oggi e hanno provato a dire come testi, scritti tanto tempo fa ed interpretati in tante maniere diverse, possano ancora illuminare sentieri da percorrere nella vita quotidiana. Anche papa Francesco ebbe modo tramite i versi di Isaia
di iniziare una nuova serie di catechesi, sul tema della speranza cristiana. E’ molto importante, perché la speranza non delude. L’ottimismo delude, la speranza no! Ne abbiamo tanto bisogno, in questi tempi che appaiono oscuri, in cui a volte ci sentiamo smarriti davanti al male e alla violenza che ci circondano, davanti al dolore di tanti nostri fratelli. Ci vuole la speranza! Ci sentiamo smarriti e anche un po’ scoraggiati, perché ci troviamo impotenti e ci sembra che questo buio non debba mai finire.
Ma non bisogna lasciare che la speranza ci abbandoni, perché Dio con il suo amore cammina con noi. “Io spero, perché Dio è accanto a me”: questo possiamo dirlo tutti noi. Ognuno di noi può dire: “Io spero, ho speranza, perché Dio cammina con me”. Cammina e mi porta per mano. Dio non ci lascia soli. Il Signore Gesù ha vinto il male e ci ha aperto la strada della vita. E allora, in particolare in tempo di Avvento (appena trascorso), che è il tempo dell’attesa, in cui ci prepariamo ad accogliere ancora una volta il mistero consolante dell’Incarnazione e la luce del Natale, è importante riflettere sulla speranza. Lasciamoci insegnare dal Signore cosa vuol dire sperare. Ascoltiamo quindi le parole della Sacra Scrittura, iniziando con il profeta Isaia, il grande profeta dell’Avvento, il grande messaggero della speranza. Nella seconda parte del suo libro, Isaia si rivolge al popolo con un annuncio di consolazione:
«Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio.
Parlate al cuore di Gerusalemme
e gridatele che la sua tribolazione è compiuta…
(40,1-2.3-5).
Dio Padre consola suscitando consolatori, a cui chiede di rincuorare il popolo, i suoi figli, annunciando che è finita la tribolazione, è finito il dolore, e il peccato è stato perdonato. È questo che guarisce il cuore afflitto e spaventato. Perciò il profeta chiede di preparare la via al Signore, aprendosi ai suoi doni e alla sua salvezza. La consolazione, per il popolo, comincia con la possibilità di camminare sulla via di Dio, una via nuova, raddrizzata e percorribile, una via da approntare nel deserto, così da poterlo attraversare e ritornare in patria. Perché il popolo a cui il profeta si rivolge stava vivendo la tragedia dell’esilio a Babilonia, e adesso invece si sente dire che potrà tornare nella sua terra, attraverso una strada resa comoda e larga, senza valli e montagne che rendono faticoso il cammino, una strada spianata nel deserto. Preparare quella strada vuol dire dunque preparare un cammino di salvezza e di liberazione da ogni ostacolo e inciampo. L’esilio era stato un momento drammatico nella storia di Israele, quando il popolo aveva perso tutto. Il popolo aveva perso la patria, la libertà, la dignità, e anche la fiducia in Dio. Si sentiva abbandonato e senza speranza. Invece, ecco l’appello del profeta che riapre il cuore alla fede. Il deserto è un luogo in cui è difficile vivere, ma proprio lì ora si potrà camminare per tornare non solo in patria, ma tornare a Dio, e tornare a sperare e sorridere. Quando noi siamo nel buio, nelle difficoltà non viene il sorriso, ed è proprio la speranza che ci insegna a sorridere per trovare quella strada che conduce a Dio. Una delle prime cose che accadono alle persone che si staccano da Dio è che sono persone senza sorriso. Forse sono capaci di fare una grande risata, ne fanno una dietro l’altra, una battuta, una risata … ma manca il sorriso! Il sorriso lo dà soltanto la speranza: è il sorriso della speranza di trovare Dio. La vita è spesso un deserto, è difficile camminare dentro la vita, ma se ci affidiamo a Dio può diventare bella e larga come un’autostrada. Basta non perdere mai la speranza, basta continuare a credere, sempre, nonostante tutto. Quando noi ci troviamo davanti ad un bambino, forse possiamo avere tanti problemi e tante difficoltà, ma ci viene da dentro il sorriso, perché ci troviamo davanti alla speranza: un bambino è una speranza! E così dobbiamo saper vedere nella vita il cammino della speranza che ci porta a trovare Dio, Dio che si è fatto Bambino per noi. E ci farà sorridere, ci darà tutto! Proprio queste parole di Isaia vengono poi usate da Giovanni il Battista nella sua predicazione che invitava alla conversione. Diceva così: «Voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore» (Mt 3,3). È una voce che grida dove sembra che nessuno possa ascoltare – ma chi può ascoltare nel deserto? – che grida nello smarrimento dovuto alla crisi di fede. Noi non possiamo negare che il mondo di oggi è in crisi di fede. Si dice “Io credo in Dio, sono cristiano” – “Io sono di quella religione…”. Ma la tua vita è ben lontana dall’essere cristiano; è ben lontana da Dio! La religione, la fede è caduta in una espressione: “Io credo?” – “Sì!”. Ma qui si tratta di tornare a Dio, convertire il cuore a Dio e andare per questa strada per trovarlo. Lui ci aspetta. Questa è la predicazione di Giovanni Battista: preparare. Preparare l’incontro con questo Bambino che ci ridonerà il sorriso. Gli Israeliti, quando il Battista annuncia la venuta di Gesù, è come se fossero ancora in esilio, perché sono sotto la dominazione romana, che li rende stranieri nella loro stessa patria, governati da occupanti potenti che decidono delle loro vite. Ma la vera storia non è quella fatta dai potenti, bensì quella fatta da Dio insieme con i suoi piccoli. La vera storia – quella che rimarrà nell’eternità – è quella che scrive Dio con i suoi piccoli: Dio con Maria, Dio con Gesù, Dio con Giuseppe, Dio con i piccoli. Quei piccoli e semplici che troviamo intorno a Gesù che nasce: Zaccaria ed Elisabetta, anziani e segnati dalla sterilità, Maria, giovane ragazza vergine promessa sposa a Giuseppe, i pastori, che erano disprezzati e non contavano nulla. Sono i piccoli, resi grandi dalla loro fede, i piccoli che sanno continuare a sperare. E la speranza è la virtù dei piccoli. I grandi, i soddisfatti non conoscono la speranza; non sanno cosa sia.
Sono loro i piccoli con Dio, con Gesù che trasformano il deserto dell’esilio, della solitudine disperata, della sofferenza, in una strada piana su cui camminare per andare incontro alla gloria del Signore. Monsignor Marino ha citato simbolicamente la poesia di Mariangela Gualtieri “Questo ti voglio dire”, nel passaggio : ” Adesso siamo a casa.
È portentoso quello che succede.
E c’è dell’oro, credo, in questo tempo strano.
Forse ci sono doni.
Pepite d’oro per noi. Se ci aiutiamo.
C’è un molto forte richiamo
della specie ora e come specie adesso
deve pensarsi ognuno. Un comune destino
ci tiene qui. Lo sapevamo. Ma non troppo bene.
O tutti quanti o nessuno”.
E arriviamo al dunque: lasciamoci insegnare la speranza. Attendiamo fiduciosi (“l’attesa non è vana”) la venuta del Signore, e qualunque sia il deserto delle nostre vite – ognuno sa in quale deserto cammina – diventerà un giardino fiorito. La speranza non delude! Il compito delle religioni cattolica ed ebraica è quello di “ricostruire”, spianare la strada, per un futuro ancora migliore!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui