La “Gronda”, Salvatore Alice ribadisce il “no”

 

Monica Rossi, che, all’ Ufficio Stampa del MoVimento 5 Stelle – Regione Liguria, deve aver sostituito Lorenzo Tosa, che ha clamorosamente abbandono, “per motivi di coscienza”, il Movimento, nel quale vigerebbe “zero domocrazia”, ci invia, fra gli altri, il seguente comunicato:

GRONDA, M5S LIGURIA: “PUNTARE SU OPERE E PROGETTI ALTERNATIVI MENO PERICOLOSI, PIÙ RISOLUTIVI, PIÙ RAPIDI E SOPRATTUTTO MENO COSTOSI”

“Un’opera pericolosa, costosa e non risolutiva: analizzando nel dettaglio cosa significherebbe effettivamente la Gronda autostradale per Genova, chiunque si renderebbe conto che sarebbe pesantemente impattante sul rischio idrogeologico e la salute degli abitanti, ma soprattutto non risolverebbe i problemi di traffico, che anzi paradossalmente peggiorerebbe in ambito urbano, come racconteremo. Sarebbe, leggendo le stesse stime di Aspi, sbandierate peraltro in un video da loro stessi prodotto, un cantiere mastodontico, almeno decennale, con 23 gallerie, 12 nuovi viadotti e altri 11 esistenti verrebbero ampliati, l’estrazione di 9 milioni di metri cubi di rocce (amiantifere per di più), cui va aggiunto anche un aumento drastico del traffico pesante connesso alla cantieristica. Siamo infatti nell’ordine di 7 megacantieri in città con una media di circa 405 camion in transito al giorno per trasportare lo smarino”.

Così ha esordito la capogruppo M5S in Regione Alice Salvatore, in apertura ad “Agorà pubblica: parliamo della Gronda”, l’incontro aperto ad attivisti, cittadinanza, stampa e istituzioni che si è tenuto ieri sera alla Sala Cap, il circolo dell’Autorità portuale di via Albertazzi.

“Chi è a favore della Gronda non entra mai nel merito del perché è favorevole – ha dichiarato nell’introduzione alla serata il capogruppo M5S in Comune Luca Pirondini -. Noi non diciamo che l’opera è sbagliata e basta. Vogliamo piuttosto capire: quali vantaggi deriverebbero dalla realizzazione della Gronda? E quali gli svantaggi? I benefici, se ci sono, giustificano l’enorme costo di realizzazione dell’opera (siamo nell’ordine dei 5 miliardi di euro)? Perché non puntare su opere e alternative che si potrebbero realizzare in meno tempo e con costi minori?”.

“Il MoVimento 5 Stelle Liguria, alle argomentazioni politiche ha anteposto quelle tecniche, dando la parola ad Alfredo Perazzo, un ingegnere trasportista che fa parte del team del Comune di Genova – ha affermato Salvatore -: è, infatti, uno dei saggi della Giunta Bucci e lavora a stretto contatto con il vicesindaco e assessore alla mobilità e trasporto pubblico locale Stefano Balleari”.

“Dai suoi studi emerge chiaramente che con il progetto della Gronda autostradale, il traffico urbano genovese peggiorerebbe, andando ad insistere, con i camion in uscita dalla Gronda, sul nodo stradale di San Benigno e ingorgando così la viabilità ordinaria urbana”, aggiunge Salvatore.

“All’indomani del crollo del ponte Morandi, grazie a una simulazione realizzata con un software apposito, il PTV Visum, ho simulato una Genova con e senza Gronda confrontando diversi scenari: in uno di questi ipotetici scenari al 2030 – ha spiegato l’ingegner Perazzo -, analizzando i flussi dei veicoli, i dati ci dicono che potremmo ottenere maggiori benefici già solo con un prolungamento della strada Guido Rossa verso Ponente fino a Pegli, rispolverando il tunnel subportuale. Mantenendo poi solo la parte est del progetto Gronda, cioè il raddoppio dell’A7, da Bolzaneto verso il porto di Genova, per intenderci, potremmo decongestionare il nodo di San Benigno”.

“Una soluzione che costerebbe 3 miliardi anziché 5. Così com’è, questo progetto altro non è che la solita mangiatoia pensata per chi vuole mettere le mani su soldi pubblici. La nostra posizione sulla Gronda così com’è non si sposta di un millimetro: eravamo e rimaniamo contrari e le alternative esistono”, hanno dichiarato in chiusura i consiglieri del MoVimento 5 Stelle.

Premesso che Alice Salvatore ha dichiarato proprio oggi che la “Gronda”, sarebbe inutile perchè già ci sarebbe “il Terzo valico”, cui era fieramente contraria sino all’altro ieri, l’ “alternativa” che piace al Movimento Cinque Stelle costerebbe comunque 3 miliardi e, per scendere al linguaggio spicciolo, quello di cui il grande difensore- finchè durerà ricordatevelo, dei Cinque Stelle – ovvero Marco Travaglio, ha accusato le signore di Torino di servirsi, non conoscendone un altro più tecnico e pertinente, riguardo alla e sottolineo ALLA, checchè il nobilissimo, oso dire collega, ne dica, perchè si parla di “alta velocita’, ed in ciò siamo confortati da Marcello Veneziani, la settimana appena conclusa conduttore di “Prima pagina” su Radio 3, più che di”treno ad alta velocità” (propriamente TAV, che però, apprendiamo è il nome di una Società, e pertanto nome femminile anch’esso!), ebbene con il linguaggio spicciolo,  quello che del resto ha fruttato ai Cinque Stelle ed al loro alleato Salvini un sacco di voti, è meglio spendere bene cinque miliardi, con un’opera proiettata sul futuro, quando i traffici aumenteranno ancora, che sprecarne tre per rabberciare soluzioni che poi non sortirebbero risultati e ben lo sanno gli utenti della strada che tutti i giorni si recano a Genova in auto, con tutto il rispetto per ciò che afferma l’ingegner Perazzo!

Adesso poi, ma ci ritorneremo, fra le “parole d’ordine” del Movimento, c’è l’ analisi “costi- benefici” o, come viene scritto nel comunicato testè pubblicato “vantaggi-svantaggi” e tale analisi, mai una volta si risolvesse a favore del progetto?

E vale la pena di ricordare una sempre famosa frase di Giovanni Calvini, allora Presidente degli Industriali di Genova che, il 4 dicembre 2012 dichiarò testualmente a proposito della Gronda:«Voglio essere chiaro. Questa giunta non può pensare che la realizzazione dell’opera non sia un problema suo. Perché guardi, quando tra dieci anni il Ponte Morandi crollerà, e tutti dovremo stare in coda nel traffico per delle ore, ci ricorderemo il nome di chi adesso ha detto “no”».

 

 

Immagine da “Il Sole 24 ore”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui