Non poteva di certo mancare la Liguria al Villaggio Coldiretti di Roma che, da ieri, venerdì 4 ottobre, occupa il cuore della Capitale, nello storico ambiente del Circo Massimo, per mostrare la bellezza e le tipicità delle campagne italiane, in un’area di 80 mila metri quadrati, interamente dedicati al mercato di Campagna Amica, con laboratori, workshop, street food e altre interessanti attrattive. Il Villaggio Coldiretti è un’occasione unica per vivere in città un giorno da agricoltore; visitando una stalla animali di fattoria, sui trattori, nell’agriasilo, nell’orto con le verdure di stagione: Si potranno inoltre gustare le ricette tradizionali dei cuochi contadini o acquistare direttamente dagli agricoltori. Il miglior cibo italiano sarà presentato grazie agli agrichef di Campagna Amica, tra i quali si contano quattro liguri.
Le eccellenze della tradizione agricola ligure sono presentate dalle aziende agricole Novaro Nicola, Ramella, Damiano S.S. e Bolognesi Marco, che con olio, patè di olive, pesto alla genovese, basilico genovese Dop, biscotti alla lavanda e nolto altro, solleciteranno la curiosità e sicuramente incontreranno i gusti di romani e di turisti. E ancora nell’area oleoteca la regione sarà presentata attraverso l’olio e le olive della riviera, una delle filiere cardine dell’agricoltura ligure: dall’olio extravergine Dop Riviera Ligure, nelle sottozone Riviera dei Fiori Riviera del Ponente Savonese e Riviera Ligure di Levante, all’olio e olive monocultivar Taggiasca, Razzola, Arnasca e Lavagnina.
“Conoscere per tutelare e valorizzare il nostro Made in Italy: questo è uno dei grandi scopi del Villaggio Coldiretti – così si esprime Coldiretti Liguria – che porta in città la vera campagna italiana. Saranno tre giorni dove si potrà toccare con mano il vero Made in Italy e conoscere le particolarità di ogni regione. A questo importante appuntamento saremo presenti con le nostre eccellenze, i nostri agrichef, ma soprattutto con i nostri giovani che nell’area del Villaggio delle Idee saranno pronti a confrontarsi e discutere sulle tematiche che gravitano intorno al mondo dell’agricoltura del futuro.”