La Liguria ha perso in un anno altri 6 mila abitanti

Non accenna a fermarsi la lenta erosione della popolazione ligure, in corso ormai da oltre cinque anni. Secondo i dati Istat elaborati dall’Ufficio Studi di Cgil Liguria, gli abitanti, lo scorso anno, sono scesi di 6 mila unità rispetto all’anno precedente, passando da 1 milione 557 mila a 1 milione 551 mila. Le maggiori perdite percentuali sono state registrate dalla provincia di Savona con 1.746 abitanti in meno (-0,63%), seguita da Genova con una flessione di 3.777 unità (-0,45%), Imperia con un calo di 465 abitanti (-0,22%) e La Spezia che ha una diminuzione minima (-0,16%), pari a 353 residenti in meno. Da notare che il Comune di Genova perde ulteriori 2 mila abitanti attestandosi a 578 mila unità. In provincia di Genova vive il 54,2% della popolazione ligure; seguono Savona con il 17,8%, La Spezia con il 14,2% e Imperia con il 13,8%. L’età media (48,9 anni) è ai massimi in Italia (media nazionale 45,4 anni), e ai massimi è anche l’indice di vecchiaia (rapporto tra gli ultrasessantacinquenni e gli under 14): 255,3 a fronte di un indice medio nazionale pari a 172,9). In pratica, in Liguria, ci sono 5 over 65 per ogni 2 under 14. Savona, con un indice a quota 260, è la provincia più vecchia d’Italia, anche se c’è da tenere conto dell’“effetto Florida”, ovvero del trasferimento soprattutto nei centri costieri di non pochi lombardi e piemontesi che hanno raggiunto l’età della pensione. In ogni caso la popolazione con oltre 65 anni incide sul totale per il 28,5% (media nazionale 22,8%), mentre quella con meno di 14 anni si ferma all’11,2% (media nazionale 13,2%). A evitare ulteriori frane anagrafiche ci sono gli stranieri, aumentati lo scorso anno da 141.720 a 146.328, senza contare le 3.371 persone che sono state cancellate dall’elenco in quanto hanno ottenuto la cittadinanza italiana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui