E come potrebbe essere diversamente dopo la”crisi” dell’anno scorso! Gli Assessori regionali al Turismo, Gianni Berrino ed alloSport, Simona Ferro, ritornano infatti pertinentemente sul tema della Milano Sanremo e cosi affermano, in una nota: “La Regione sta lavorando affinché la Milano-Sanremo passi su più territorio ligure possibile: il percorso ideale è quindi quello che passa da Sassello, Albisola e raggiunge Sanremo”.
“La gara è una vetrina importantissima dal punto di vista turistico per il Ponente perché, tramite la diretta televisiva, i telespettatori possono ammirare qualche ora della nostra Liguria . Vista l’impossibilità del passaggio sul Turchino la soluzione è appunto quella di far passare la gara sull’Aurelia da Albisola in tutta la provincia di Savona, farla transitare dai tre capi storici prima di Imperia (Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta) e concluderla nella Città dei fiori”.
E così si esprime, ancora l’Assessore regionale allo Sport, Simona Ferro:“La Milano-Sanremo è una superclassica del ciclismo, è una delle cinque gare ‘monumento’ internazionali del ciclismo, è la gara di Girardengo, è l’eterna sfida di Coppi e Bartali, evoca grandi nomi del ciclismo italiano come Saronni, Moser, Cipollini sino ad arrivare a Nibali; la Milano-Sanremo fa parte della Liguria ed è uno degli appuntamenti che mostra al mondo intero le peculiarità della nostra stupenda regione. Pur senza il percorso classico la Milano-Sanremo deve comunque interessare gran parte della Liguria”.
Così, giustamente, gli Amministratori regionali si preoccupano di non perdere la Milano-Sanremo ed i Sindaci dei vari Comuni lioranei ne riscoprono l’importanza, dopo le incomprensioni – per usare un eufemismo – dello scorso anno ,che spinsero RCS a cambiare il percorso; ora la stessa organizzatrice, con il Turchino chiuso per una frana è alle prese con la definizione di un nuovo percorso, che potrebbe ritornare, come negli anni 2001 e 2002, sempre per lo stesso motivo, a puntare sul Bric Berton, per scendere verso Ovada, Molare e Sassello, possibilità vista con grande favore dal Sindaco Buschiazzo. Intanto il tempo stringe perchè la “classicissima” si correrà in un periodo altrettanto classico, ovvero sabato 20 marzo ed il percorso, di collina piemontese, deciso l’anno scorso da RCS, un po’ per ritorsione, potrebbe essere sconsigliato, secondo le condizioni climatiche. Comunque a giorni sapremotutto e sapremo se la pace con la Riviera sarà fatta e sarebbe auspicabile, e conveniente per gli organizzatori, perchè ad agosto e più facile percorrere le strade collinari versoImperiama a marzo le cose potrebbero essere diverse. Intanto, sempre dalla Regione, l’Assessore Ferro spiegava, pochi giorni fa’: ” non abbiamo ancora certezza sul percorso che speriamo sarà deciso nei prossimi giorni. Sappiamo che il tracciato non sarà quello classico vista la chiusura del passo del Turchino, ma come Regione Liguria stiamo lavorando affinché la maggior parte del territorio regionale sia interessato da questa gara che è ormai una superclassica del ciclismo italiano”.