La Regione più falcidiata dall’epidemia in Italia chiede al governo di dare il via libera alle attività produttive. ” Abbiamo imparato che con i nostri comportamenti possiamo controllare il diffondersi del virus – ha detto Davide Caparini assessore al bilancio – ciò che facciamo oggi condiziona la diffusione domani”. Partendo da questa concetto, il Pirellone ha tracciato le linee guida che dovranno ispirare la ripartenza auspicata ( occorre cautela echeggia il Comitato Scientifico), dal 4 maggio. “La Lombardia guarda avanti e progetta la ‘nuova normalità’ all’insegna della prevenzione, della cura e della programmazione. Dal 4 maggio, la Regione – si legge in una nota – chiederà al Governo di dare il via libera alle attività produttive nel rispetto delle ‘Quattro D’: Distanza (un metro di sicurezza tra le persone),Dispositivi (ovvero obbligo di mascherina per tutti), Digitalizzazione (obbligo di smart working per le attività che lo possono prevedere) e Diagnosi (dal 21 aprile inizieranno i test sierologici grazie agli studi in collaborazione con il San Matteo di Pavia)”. Nel nuovo piano per la ripartenza della Regione Lombardia ci sono anche 80 milioni come bonus economico al personale sanitario. Lo fa sapere l’ente nella nota in cui annuncia i dettagli del progetto “nuova normalità”. Alle strategie su mezzi pubblici, aziende e scuole, spiega, si accompagnano altri provvedimenti: “Cassa integrazione con garanzia della Regione, piano di sostegno per piccole e medie imprese (sul tavolo c’è un pacchetto di facilitazioni per l’accesso al credito, con la possibilità di mobilitare risorse fino a un miliardo), provvedimenti a beneficio del personale sanitario”. Tutto questo – spiega la Regione – sarà accompagnato da un piano per riaprire in orario scaglionato uffici e aziende e, successivamente, scuole e università. Inoltre, “facendo tesoro della prima fase della pandemia, l’ospedale straordinario alla Fiera di Milano diventerà il presidio che veglierà sulla salute dei lombardi come una vera e propria assicurazione contro il sovraffollamento delle altre strutture regionali”. “È la via lombarda alla libertà”, ha commenta il presidente della Regione, Attilio Fontana.Di diverso parere è parso il sindaco di Milano in questa partita che vede come protagonisti Governo, Regione, Provincia e Città Metropolitana. “Salvini ha chiesto di riaprire e la Lombardia ha eseguito. Ho passato la mia vita a costruire le cose che ho fatto più o meno bene pianificando e non me la sono mai cavata con slogan: le 4 D della Regione – distanza, dispositivi quindi mascherine, digitalizzazione e diagnosi – sono uno slogan”. Ha commentato così su Facebook il sindaco di Milano Beppe Sala raccontando che la scorsa settimana, dopo l’allarme della Regione sui troppi movimenti a Milano, si era ipotizzato di interrompere del tutto il servizio di superficie di Atm. E ha rivolto a tale proposito quattro domande alla Regione: “A proposito di distanza come faremo con Atm o Trenord a garantire la distanza per i passeggeri? Verranno fornite le mascherine oppure come da ordinanza precedente direte che vanno bene anche i foulard e le sciarpe? Inizia a fare caldo”. E ancora: “Digitalizzazione e smart working: va bene, ma è stato fatto un tavolo con le associazioni degli imprenditori per capire chi sta casa e chi va al lavoro? Infine: sui test sierologici che danno la patente di immunità le altre Regioni sono partite, la Lombardia no, avete annunciato che dal 21 di aprile inizierete in altre province e non a Milano. La mia domanda è: quanti milanesi potranno usufruire del test prima di ritornare al lavoro entro il 4 maggio?”.
Gli annunci roboanti diel governatore Fontanache hanno sollevato più di una perplessità anche a Palazzo Chigi: “sorpresa” per il cambio di linea, scetticismo per una proposta “intempestiva ” e il sospetto che l’annuncio serva soprattutto per distogliere l’attenzione dal caso giudiziario delle morti nelle Rsa. Più esplicitamente, il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia ha fatto capire la sua contrarietà: “Fontana fa parte della cabina di regia nazionale – ha detto – se vuole fare delle proposte, quello è il luogo istituzionale per farle “. Non da meno il viceministro al Mise, Stefano Buffagni: “La richiesta della Lombardia è un errore. Da sempre Fontana ha sostenuto una linea rigorosa e restrittiva e oggi, sorprendentemente, decide – non si comprende su quali dati – di aprire”. Ma la prudenza è estrema anche in altri ambienti. “La Lombardia è il pilota di quanto accadrà nelle altre regioni – sottolinea Ranieri Guerra, direttore generale aggiunto dell’Oms – e dovrà essere estremamente cauta e valutare con estrema attenzione la quantificazione del rischio per renderlo pari a zero“.
La speranza è che questo insieme di critiche portino ad un mezzo passo indietro di Fontana.Ci vuole più calma e più consapevolezza. La salute pubblica è un bene prezioso che va tutelato.