Scoprire insieme al pubblico i grandi tesori d’arte della Liguria e celebrare la saggezza e la maestria
dei nostri artigiani coinvolgendo opere, storie ed artisti fortemente radicati nella “biografia” di una
regione sorprendente: questa è la missione della nuova edizione di LIGURIA DELLE ARTI che si
compone di dodici appuntamenti a ingresso libero. Si comincia venerdì 24 giugno alle ore 21 a
Savona, presso l’Oratorio di Nostra Signora di Castello (via Manzoni), sede della più antica
confraternita savonese risalente al 1260. La serata che si svolge grazie alla collaborazione del
Comune di Savona, ha per protagonista un gioiello del rinascimento italiano: il Polittico dipinto da
Vincenzo Foppa, bresciano di nascita ma molto attivo fra il pavese e la Liguria e il nizzardo Lodovico
Brea, anch’esso di casa soprattutto nel ponente ligure. La grandiosa opera (sette scomparti su
quattro livelli) sopravvissuta alla distruzione della vecchia fortezza Priamar ad opera dei rivali
genovesi, viene illustrata da Beatrice Astrua, storica dell’arte formatasi a Genova e a Parigi, con
all’attivo la cura di mostre di arte contemporanea al Galata Museo del Mare, la collaborazione con il
prestigioso Kunsthistoriches Institut di Firenze e la catalogazione dell'immenso patrimonio artistico
sito nell'Albergo dei Poveri.
L’ospite musicale è Riccardo Guella, solista di chitarra classica della G.O.G. – Giovine Orchestra
Genovese che, lo scorso anno, deliziò il pubblico nella serata tenutasi a Rapallo. Il programma
pensato ad hoc prevede l’esecuzione di compositori che hanno un forte legame con il territorio. E se
Niccolò Paganini è un riferimento imprescindibile, sono da scoprire autori come l’ottocentesco Pier
Costantino Remondini e il contemporaneo Federico Orsolino che hanno un ruolo di primo piano
all’interno del repertorio chitarristico legato alla Superba e a Savona stessa.
La scelta delle pagine letterarie e poetiche infine è curata e interpretata dall’attore e regista Pino
Petruzzelli che, per l’occasione, alterna pagine di Italo Calvino e Giuseppe Mazzini con versi di
Camillo Sbarbaro.
L’appuntamento è per venerdì 24 giugno nell’Oratorio di Nostra Signora di Castello di Savona, in
via Manzoni. La serata inizia alle ore 21 e si svolge in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
I prossimi eventi di LIGURIA DELLE ARTI saranno giovedì 30 giugno ore 21 al Castello di Campo Ligure
con una giornata dedicata all’Arte della Filigrana e sabato 1 luglio presso la Chiesa di San Martino di
Paravanico a Ceranesi alla scoperta di un capolavoro di Giovanni Battista Carlone.
Scopri tutti gli appuntamenti su www.teatroipotesi.org, su www.lamialiguria.it e sulla pagina
Facebook di Pino Petruzzelli.
Il progetto ideato e diretto da Teatro Ipotesi è realizzato in collaborazione con Regione Liguria,
G.O.G – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini
della Spezia e grazie al sostegno di Coop Liguria.