La Pasqua in Liguria con i piatti della tradizione

Saporiti menù, ricette secolari, sapori autentici della primavera, l’essenza della cucina locale: andiamo alla scoperta dei veri piatti tradizionali della Pasqua in Liguria!
Partiamo obbligatoriamente dalla leggendaria torta pasqualina. Protagonista assoluta della Pasqua in Liguria, è probabilmente una delle più antiche ricette della cucina regionale. Infatti vi sono testimonianze che attestano la sua esistenza già nel XVI secolo! Un tempo questa ghiottoneria veniva preparata con ben 33 strati di pasta sfoglia sottile, che rappresentavano i 33 anni della vita di Cristo. Una volta preparata a casa, la torta veniva poi portata dal fornaio per essere cotta. Questo perchè, anticamente, non tutti avevano un forno nella propria cucina. Ogni famiglia incideva le proprie iniziali sulla superficie per distinguerla dalle altre torte. Con il passare del tempo il numero degli strati è diminuito perché questa è una ricetta laboriosa e dispendiosa in termini di tempo. Ciononostante, la torta pasqualina resta un piatto di grande effetto. I liguri veraci la gustano solitamente la domenica di Pasqua a pranzo e anche nei picnic di Pasquetta. Una sua rivisitazione e quella proposta dalla zona di Portovenere per preparare il bignè salato ripieno alla “pasqualina” e salsa olandese. Tra i dolci pasquali liguri come non dare spazio e lustro ai buonissimi cavagnetti che sono piccoli pasticcini dalla forma di un cestino che “abbraccia” un uovo sodo, visto che l’uovo è il simbolo della rinascita a Pasqua. Tanto tempo fa, prima della Colomba, erano il principale dolce pasquale ligure e venivano portati in chiesa per la benedizione prima di essere distribuiti ai bambini. Il nome di questo dolce deriva da “cavagna”, che in dialetto ligure significa cesta. Chi segue l’antica tradizione dipinge il guscio d’uovo di rosso, colore della vita e dell’amore.I biscotti quaresimali sono un’altra opzione per chiudere il pasto pasquale in dolcezza. Sono biscotti a base di mandorle e acqua di fiori d’arancio, a forma di minuscole ciambelle e decorati con glassa e praline colorate. Tra le altre delizie pasquali come in gran parte d’Italia, l’agnello arrosto è uno dei piatti tipici della Pasqua ligure, solitamente servito con patate o carciofi. L’immancabile  cima alla genovese è un altro succulento bocconcino a base di carne molto popolare, soprattutto a Genova e dintorni. Questo polpettone a base di carne di vitello viene farcito con una ricca e gustosa miscela di ingredienti tra cui altra carne, piselli, uova e formaggio. Se la cima ripiena trae le sue origini dalla cucina povera ligure, la lattuga ripiena in brodo è un piatto elegante e nobile che a Genova veniva usato a Pasqua e in occasione di importanti cerimonie. Le foglie di lattuga ripiene di vari ingredienti (tra cui carne di vitello o di manzo, funghi, ricotta, parmigiano e uova) e servite in delicati consommé sono una testimonianza dell’arte gastronomica genovese. Ecco i vini liguri da abbinare a Pasqua a queste delizie :
“con la Torta Pasqualina, abbinare vini bianchi giovani, giustamente profumati, secchi ma morbidi e sapidi, di buona continuità come il Golfo del Tigullio Vermentino.
“con le Lattughe ripiene in brodo e la Cima, accoppiare dei vini chiaretti giovani, fruttati, secchi e sapidi, di equilibrata struttura come il Riviera Ligure di Ponente Rossese e il Golfo del Tigullio Ciliegiolo”
“con l’Agnello al forno sposare dei vini rossi di limitato affinamento (2-3 anni) dal persistente bouquet, secchi, sapidi, di buona struttura e continuità come il Dolceacqua”
Dulcis in fundo, con i cavagnetti abbinare un vino bianco giovane e aromatico, dolce ma sapido, effervescente, leggero e persistente come il Golfo del Tigullio Moscato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui