di Giulia Canepa
Sono proprio loro, gli spaghetti, ad avere il primato mondiale sulla pasta.
Tutti noi abbiamo mangiato almeno una volta nella vita un piatto di spaghetti, al pomodoro, con le vongole, alla carbonara o con tantissimi altri sughi diversi che la nostra tradizione propone, ma forse pochi sanno le origini di questo famoso taglio di pasta, che secondo una leggenda nasce proprio come scarto delle cucine, destinato alla servitù.
Ci troviamo nelle cucine del Sultano di Bahawalpur nelle valli dell’indo del VI sec a.C, quando giunse il figlio del sultano e vedendo questi scarti di pasta essiccati al sole chiese alla servitù di cosa si trattasse esclamando sorpreso che gli ricordavano i soldatini di suo papà, così dritti e composti.
Nacquero così gli spaghetti la cui diffusione prese rapidamente piede in tutto il bacino indo-iranico, per diffonderli nell’occidente cristiano bisogna attendere l’arrivo di un famosissimo ed abile esploratore italiano: Marco Polo, che di ritorno dal Catai fece tappa ospite da un mendicante turco che gli preparò un piatto particolare e mai provato prima: gli spaghetti coi gamberi.
L’esploratore ne rimase talmente affascinato che si fece dare la ricetta della preparazione della pasta che i persiani chiamavano “spahi”, che significa soldati; e una volta tornato in patria, a Venezia, iniziò a diffondere la ricetta.
Ovviamente la nascita di questo famosissimo taglio di pasta non è certa, molte sono le leggende e le testimonianze, come quelle che testimoniano la comparsa delle prime industrie di pasta secca intorno all’XI- XII secolo in Sicilia durante la dominazione araba.
Mettiamoci in cucina dunque e prepariamo questa antica delizia, quali sono i vostri abbinamenti preferiti?