Al suo cominciare fu il tabù. Poi arrivò la moda, seguita a ruota dalla normalizzazione. Oggi il Botox non è più una parola sussurrata tra amiche né un trattamento da vip, ma un vero e proprio alleato della bellezza quotidiana. Eppure, proprio per questa sua diffusione capillare, è fondamentale conoscere davvero di cosa si tratta, come funziona e, soprattutto, a chi rivolgersi per non trasformare un piccolo ritocco in un grande problema.
Il Botox, nome commerciale della tossina botulinica di tipo A, è una sostanza in grado di bloccare temporaneamente la contrazione dei muscoli mimici del volto. Tradotto: addio rughe d’espressione, almeno per qualche mese. Il trattamento è veloce, poco invasivo e, se eseguito correttamente, regala un aspetto disteso, riposato e naturale. Il che spiega perché così tante persone lo scelgano come primo approccio alla medicina estetica.
Ma come agisce esattamente? Una volta iniettata in piccolissime dosi in zone mirate – fronte, contorno occhi, glabella – la tossina impedisce ai muscoli di contrarsi. Questo rilassamento muscolare attenua le linee d’espressione già presenti e ne previene di nuove. I risultati iniziano a vedersi dopo 3-5 giorni e durano generalmente tra i 3 e i 6 mesi. Il viso appare più fresco, ma resta espressivo. O almeno, dovrebbe restarlo.
Già, perché il vero segreto del Botox non è la sostanza in sé, ma la mano che la utilizza. E qui iniziano i problemi. Sempre più spesso, purtroppo, ci si imbatte in “esperti improvvisati”, medici non specializzati o addirittura centri non autorizzati che promettono miracoli a prezzi stracciati. Il rischio? Ritrovarsi con un’espressione bloccata, sopracciglia cadenti, palpebre abbassate o, peggio, infezioni e danni permanenti.
Il primo consiglio, quindi, è semplice ma fondamentale: mai affidarsi al caso o al passaparola social. Un medico estetico serio e preparato è iscritto all’Ordine, ha una specializzazione o un master in medicina estetica riconosciuto, lavora in ambienti autorizzati e puliti, e prima di tutto… ascolta. Un buon professionista spiega, informa, valuta insieme a te se il trattamento è adatto al tuo viso e ai tuoi desideri.
Diffidate anche delle offerte troppo allettanti: dietro un prezzo bassissimo, spesso, si nascondono prodotti non certificati, importati illegalmente o conservati male. La tossina botulinica è un farmaco a tutti gli effetti, e come tale va trattata: va acquistata da canali ufficiali, conservata in modo corretto (a temperatura controllata) e iniettata con competenza.
Infine, ricordiamo che il Botox non è per tutti e non è un rimedio universale contro il tempo. Funziona su certe rughe e in determinate zone del viso, ma ha dei limiti e non sostituisce altre tecniche come i filler, i peeling o i trattamenti di biostimolazione. Insomma, è uno strumento, non una bacchetta magica. E va usato con intelligenza.
In un mondo in cui l’apparenza conta, è importante non perdere di vista la sostanza. E la sostanza, in medicina estetica, è fatta di professionalità, etica e sicurezza. La bellezza si costruisce con consapevolezza, non con leggerezza. E se il viso è lo specchio dell’anima, allora merita di essere trattato con rispetto.
Ne parliamo con il Dott. Massimiliano Giuliano, professore e formatore in medicina estetica, con esperienza di oltre trent’anni e numerosi master nel suo curriculum.
Dott. Giuliano, dopo aver fatto il Botox ci sono delle accortezze da seguire per non compromettere il risultato?
“Assolutamente sì. Dopo il trattamento di tossina botulinica, il paziente resta sdraiato per circa 10-15 minuti, in modo da far assorbire la sostanza. A casa è importante seguire alcune semplici regole che però fanno davvero la differenza. La prima è evitare l’attività fisica intensa per almeno 72 ore: la ginnastica, lo yoga, ma anche una corsa leggera possono interferire con la corretta distribuzione della tossina. Inoltre, è fondamentale non massaggiarsi il viso per le prime 24 ore, non toccare troppo la zona trattata e dormire con la testa leggermente sollevata la prima notte. In questo modo evitiamo spostamenti indesiderati del prodotto e ne preserviamo la durata.”
Spesso si chiede il trattamento solo su una parte del viso. Cosa ne pensa, Dott. Giuliano?
“Questa è una delle richieste più frequenti, ma anche uno degli errori più comuni. Il Botox non andrebbe mai eseguito ‘a zone’ in modo casuale. Se si agisce solo sulla fronte, ad esempio, si rischia che le sopracciglia si abbassino in modo innaturale, perché i muscoli antagonisti, rimasti attivi, tirano verso il basso. Lo stesso vale per la glabella (la zona tra le sopracciglia) o il contorno occhi. La bellezza dell’espressione è data dall’armonia dei movimenti, e bloccarne solo una parte può stravolgere questa armonia. Il trattamento va sempre progettato su tutto il terzo superiore del viso, valutando le proporzioni e le dinamiche mimiche della persona.”
Esistono diversi tipi di tossina botulinica. Lei quale utilizza e come sceglie quella più adatta?
“In Italia sono autorizzati sette tipi di tossina botulinica A per uso estetico e terapeutico: Vistabex, Relfydess, Azzalure, Bocouture, Letybo, Nuceiva e Alluzience. Personalmente scelgo sempre in base alle caratteristiche della paziente: età, tonicità muscolare, obiettivi estetici e anche eventuali trattamenti pregressi. Alcune tossine agiscono più velocemente, altre sono più ‘delicate’ e danno un effetto più soft. In ogni caso, utilizzo solo prodotti certificati e acquistati attraverso canali ufficiali. La scelta non è mai casuale: si basa su esperienza clinica e ascolto della paziente.”
Come imposta la prima visita e come decide se una paziente è davvero adatta al Botox?
“La visita è il momento più importante. Non si parte mai dalla siringa, ma dalla persona. Ascolto i desideri, osservo il viso in movimento, faccio domande mirate sulle abitudini e valuto se davvero la tossina è la soluzione migliore. Non tutte le rughe si trattano con il Botox e non tutti i visi ne traggono beneficio. Preferisco rinunciare a un trattamento, piuttosto che fare un intervento inutile o controproducente. La mia filosofia è semplice: ogni volto racconta una storia, e il mio compito è valorizzarla, non modificarla a tutti i costi.”
Scrivetemi a chiediloame@gmail.com o contattaci in redazione al numero 348 544 0956 e saremo felici di aprire un contatto diretto o una chat fra me e voi.!!