Sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 febbraio (con orari 15.30 – 18 – 21) alle Officine Solimano di Savona verrà proiettato il film ‘Holy Spider’ di Ali Abbasi, con Mehdi Bajestani, Zahra Amir Ebrahimi. Quest’ultima ha vinto la Palma d’oro per la miglior attrice a Cannes 2022. Di cosa tratta il film. Iran, 2001. Rahimi, una giornalista di base a Teheran, si sposta nella città santa di Mashhad per indagare su un serial killer che uccide le prostitute convinto di liberare le strade dai peccatori per conto di Dio. Nonostante il numero delle vittime continui ad aumentare, le autorità locali non sembrano aver fretta di risolvere il caso e Rahimi si renderà presto conto che potrà contare solo sulle proprie forze. “Holy Spider” è un film sull’ascesa e sulla caduta di uno dei più noti serial killer dell’Iran: Saeed Hanaei. In senso più ampio, il film è una critica alla società iraniana perché il killer è un uomo molto religioso e un cittadino molto rispettato. Vivevo ancora in Iran all’inizio degli anni 2000, nei giorni in cui Hanaei uccideva le prostitute di strada nella città santa di Mashhad. Era riuscito a uccidere 16 donne prima di essere arrestato e processato e la storia catturò davvero la mia attenzione durante il suo processo. In un mondo normale non ci sarebbero dubbi che un uomo del genere venga visto come colpevole. Ma qui in Iran era diverso: una parte del pubblico e dei media conservatori iniziò a celebrare Hanaei come un eroe. Sostenevano l’idea che Hanaei avesse semplicemente voluto adempiere al suo dovere di persona religiosa ripulendo le strade della città con l’uccisione di queste donne impure. Fu allora che mi venne l’idea di realizzare “Holy Spider”. La mia intenzione non era quella di girare un film su un serial killer ma su una società killer seriale. Volevo parlare della misoginia profondamente radicata nella società iraniana, una misoginia che non è specificamente religiosa o politica ma culturale. In Iran abbiamo una tradizione di odio verso le donne. Nella storia di Saeed Hanaei quest’odio è manifestato apertamente e la sua posizione così esplicita scatena reazioni opposte esemplificative della gamma di opinioni della società iraniana. Hanaei è al tempo stesso una vittima e un criminale. Come soldato in prima linea nella guerra Iran-Iraq ha sacrificato la gioventù per il paese, per renderlo migliore e dare significato alla propria vita. Ma poi si è reso conto che alla società non importa nulla di lui e che i suoi sacrifici durante la guerra non hanno cambiato nulla. Si ritrova in un vuoto esistenziale nonostante la sua fede in Dio. Saeed si reca alla moschea, piange nella casa di Dio e trova una nuova missione, una missione in nome di Allah. Le sue vittime non erano genericamente delle donne di strada. Erano donne ognuna con una propria personalità e la mia speranza è quella di restituire loro una parte della dignità e dell’umanità di cui sono state private” ha espresso Ali Abbasi