La Provincia di Savona con meno cassa integrazione

Nel mese di ottobre, per la prima volta nell’anno, la provincia di Savona ha ceduto a Genova la “maglia nera” della cassa integrazione, per la Liguria, pur se, nel bilancio del periodo gennaio-ottobre, resta di gran lunga la più colpita da richieste di ammortizzatori sociali. A ottobre, secondo i dati Inps elaborati dall’Ufficio economico di Cgil Liguria, le richieste di integrazione in Liguria sono state pari a 407 mila ore, con un incremento del 2,4% rispetto allo stesso mese del 2016. La provincia di Genova ha totalizzato 227 mila ore (-19,3%), Savona 82 mila (-20,1%), La Spezia 77 mila (+587%) e Imperia 21 mila (+64%). A livello regionale la cassa straordinaria nel mese di ottobre è cresciuta del 26,1%, quella ordinaria è diminuita del 32,7%, la cassa in deroga è scesa del 67,4%.

Nel periodo gennaio-ottobre 2017 le richieste di cassa integrazione in Liguria sono ammontate a 6 milioni 456 mila ore, con un calo del 7% rispetto ai 6 milioni 941 mila dello scorso anno. Savona da sola ne ha totalizzate 3 milioni 591 mila (+68,4%), Genova 2 milioni e 39 mila (-46,3%), La Spezia 737 mila (-9,7%) e Imperia 189 mila (-37,8%). In particolare, a Savona. le richieste di cassa straordinaria hanno passato la quota dei 3 milioni di ore (3.017 mila), la cassa ordinaria ha totalizzato 464 mila ore e quella in deroga 110 mila.

Nel mese di ottobre le ore di cassa richieste in provincia di Genova hanno rappresentato il 55,9% del totale regionale, con Savona al 20,1%, La Spezia al 18,8% e Imperia al 5,2%. Ma considerando i primi 10 mesi del 2017, Savona conserva saldamente la maggioranza assoluta in questo indicatore non positivo, con il 56%, distanziando Genova (31%), mentre La Spezia rappresenta solo il 10% della cassa integrazione ligure e Imperia non supera il 3%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui