La societa violenta e i suoi amici: Io sto con i giovani

C’è un germe, o per meglio dire un parassita che sta infettando diversi Stati, che siano questi democrazie, “democrature” o decisamente dittature. Si tratta della Violenza del Potere, di cui gli apparati di Polizia sono strumenti feroci e iniqui.
In Italia come negli Stati Uniti, in Iran come in Russia, ( ovviamente con diverse gradazioni), abbiamo assistito in quest’ultimo periodo ad una repressione del dissenso eclatante, a suon di manganellate, torture e arresti a catena.
Il Potere, ( a causa dei suoi innumerevoli scheletri nell’armadio) fatica a rispettare la libertà di pensiero e si scaglia indiscriminatamente contro chi manifesta in nome di questa o di quella Causa, soprattutto giovani uomini o donne, contro i quali forze del ( dis) ordine sempre più ignoranti e irrispettose dello Stato di Diritto, si accaniscono con inaudita crudeltà.
Si obietterà a questo punto che non sia congruo equiparare gli apparati repressivi delle cosiddette ” democrazie” con quelli degli Stati Totalitari, ben più intolleranti e sanguinari. Ebbene, si può anche concordare sul punto, ma non toglie che, come cercherò di spiegare, medesimo sia il fondamento del loro operato.
Esiste infatti un minimo comun denominatore che collega i sia pur diversi casi di censure e violenze di Stato. Si tratta di una “cultura del disvalore”, figlia naturale di un diffuso “sonnambulismo” delle coscienze. Intendo dire che cospicue classi dirigenti non annoverano più uomini e idee che possano costituire validi modelli per le giovani generazioni, elevando invece all’onore delle cronache, personaggi insulsi o decisamente negativi. Ma non bisogna neanche ascrivere ogni responsabilità alla Politica. Complice di quest’assenza valoriale è anche la generazione di quegli ultra- quarantenni, che in buona parte dei casi, non ha saputo o voluto trasmettere ai propri figli la memoria storica degli orrori del Novecento, ripiegando su una versione consumistica della società, all’insegna del contemplare solo il proprio ombelico o dello stordimento da social o telefonino.
Se dunque i ragazzi di oggi si trovano al cospetto di genitori di tal fatta e di classi politiche capaci di offrire soltanto la miseria di Generali razzisti e di onorevoli ignoranti, come dell’indolenza programmatica e carenza di leadership di quelli che ne dovrebbero essere avversari, o ancora, se negli Usa saranno costretti a scegliere tra le due ” edificanti” alternative di Biden o Trump, è inevitabile che alla fine optino per un ribellismo e una mobilitazione, che, al netto di alcune cecità ideologiche, appaiono francamente del tutto comprensibili.
In un mondo di sonnambuli che china la testa su qualsiasi argomento ( rischio concreto di terza guerra mondiale, censure da Regime, pregiudicati nei gangli fondamentali dello Stato), ben vengano le proteste giovanili, che come i nostri mai sufficientemente celebrati “ragazzi” di ottant’anni fa, sfidano le percosse e le torture, in nome di società più eque, pacifiche ed autenticamente democratiche.
Fabrizio Uberto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui