Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La spiritualità della Quaresima

La Quaresima è “segno sacramentale” della conversione continua cui è chiamato ogni cristiano perché giunga “alla piena maturità del Cristo” (Ef 4,13). “Una volta convertiti, dobbiamo convertirci ancora. La conversione si esprime fin dall’inizio con una fede totale e radicale che non pone né limiti né remore al dono di Dio. Al tempo stesso, però, essa determina un processo dinamico e permanente che dura per tutta l’esistenza, esigendo un passaggio continuo dalla vita secondo la carne e la vita secondo lo Spirito” (CdA 931). Di questa conversione continua, il monaco ne fa un voto specifico, quando nell’atto della sua professione promette “la conversione dei costumi” (RB 58). È’ lo stesso san Benedetto a mettere in relazione vita monastica e Quaresima, quando nel capitolo 49 della sua Regola, che ha per titolo “dell’osservanza della quaresima”, afferma: “Il monaco dovrebbe conservare in ogni tempo un rigore di vita quaresimale”. Infatti, i monaci si percepirono, alla loro origine, come la continuazione, nella Chiesa, dell’Ordine dei Penitenti; i quali vivevano la quaresima come periodo di preparazione al rito della loro riconciliazione con il Vescovo e la Chiesa, il Giovedì santo. Nell’antica quaresima la Chiesa viveva e accompagnava due cammini paralleli: il cammino d’iniziazione per i catecumeni, con le sue tappe fatte da scrutini, esorcismi, consegna del Credo e del Padre nostro. Esso aveva come sua meta liturgica la notte pasquale, con la celebrazione dei tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima, Eucarestia. Con la riforma liturgica, voluta dal Vaticano II, tutti riviviamo questo cammino, nell’anno liturgico, con i brani della Samaritana, del cieco nato e della risurrezione di Lazzaro. Il cammino di conversione per i penitenti, che iniziava il Mercoledì “capite quadrigesimae”, con l’imposizione delle ceneri e del cilicio, e aveva come meta liturgica il giovedì santo, con il rito della Riconciliazione presieduto dal Vescovo. In alcune comunità si faceva la “lavanda dei piedi”, secondo la lettura di Gv 13,10: “Chi ha fatto il bagno (battesimo), non ha bisogno di lavarsi se non i piedi (riconciliazione) ed è tutto mondo”. Questo cammino lo riviviamo liturgicamente nell’anno C, con i brani evangelici del figlio prodigo e dell’adultera. C’è poi il cammino della Croce, che riguarda tutti i discepoli e ha come meta liturgica il venerdì santo. Esso è approfondito da noi nell’anno liturgico B con i simboli del serpente di bronzo e del chicco che muore. Nel cammino quaresimale dei Catecumani e dei Penitenti è coinvolta tutta la Chiesa, madre che genera o rigenera i suoi figli “non senza dolore”. Opere quaresimali: Preghiera, per un giusto rapporto con Dio. Elemosina, per un giusto rapporto con il Prossimo. Digiuno, per un giusto rapporto con Ss Stessi. Si digiuna per poter fare elemosina e rendere così accetta ed efficace la preghiera. L’Islam ha acquisito una realtà simile alla nostra quaresima: è il mese del Ramadan, con il digiuno diurno, come rito collettivo della comunità musulmana. In questo mese si raddoppiano le preghiere. Ricordando che solo il Signore è il Provveditore, si partecipa alla fame e alla sete dei poveri. L’Ebraismo conosce un periodo particolare di purificazione: sono i 10 giorni che vanno dal Capodanno ebraico al giorno dell’espiazione (Kippur). Simbolismo biblico della Quaresima 40 giorni (che di fatto sono 46, a cui vanno tolte le 6 domeniche come pasque settimanali) di diluvio, (Gen 7,4); di Mosè sul Sinai, dopo il peccato del Popolo, (Es 34,28); di Elia nel deserto, (1Re 19,8); di Giona a Ninive, (Gn 3,4); di Gesù nel deserto delle tentazioni, (Mt 4,1-11) Questo periodo rimanda ai 40 anni di Esodo, nel DESERTO. “La Chiesa ogni anno si unisce a Gesù nel deserto con i quaranta giorni della Quaresima” (CCC 540). “Il cristiano è chiamato a condividere la scelta fondamentale di Gesù. Con le promesse battesimali s’impegna a respingere le medesime tentazioni del benessere, del successo e del dominio. (Cf Mt 4,1-11). La Chiesa glielo ricorda ogni anno con la celebrazione della Quaresima. È un cammino di essenzialità, in cui l’adesione a Dio scaturisce da scelte di sacrificio” (CdA 184). La Quaresima deve essere per il cristiano ciò che è stata per il suo Signore: un Deserto nel quale risuoni la Parola che purifica e motiva l’ascesi, che illumina e ci apre alla mistica. Lo Spirito Santo, che ha condotto Gesù nel Deserto (Lc 4,1), in questo periodo liturgico guida la Chiesa, perché tutti i suoi figli, con la Pasqua del Cristo, celebrino anche la loro rinascita e la loro piena assimilazione al Risorto. Quest’azione purificatrice dello Spirito è sinergia che suppone il nostro attivo coinvolgimento nell’Ascesi, in tutti i suoi vari aspetti di: abnegazione, che è rinuncia ai nostri egoismi; mortificazione, come nostra partecipazione alla morte di Cristo, facendo morire in noi ciò che appartiene all’uomo vecchio; digiuno da tutto ciò che è superfluo e ci condiziona; silenzio interiore ed esteriore, per far posto alla Parola; umiltà, che è la verità del nostro essere: siamo di fango (humus). Coadiuvando così lo Spirito Santo, creeremo in noi quel Deserto nel quale Dio potrà parlare al nostro cuore (Os 2,16- 25), per educarci all’Assoluto, spogliandoci dei nostri idoli (Dt 32,10-12). Così il “deserto” da luogo di tentazione, diverrà il luogo del nostro fidanzamento con Dio (Ger 2,2). Se lo vogliamo, anche la nostra città può essere il “deserto” dove Dio ci incontra. “Magna civitas, magna solitudo” diceva già Bacone. Riandiamo ad un modello di quaresima cui si è ispirata la cristianità per tanti secoli: “Esortiamo tutti, almeno in questo tempo di Quaresima, a custodire con ogni purezza la propria vita, per espiare in questi giorni santi le negligenze di tutti gli altri tempi. E faremo questo degnamente se ci guardiamo da ogni vizio, e ci dedichiamo all’orazione con pianto, alla lettura (cf. cap. 48), alla compunzione del cuore e all’astinenza. …Nel gaudio dello Spirito Santo, offra a Dio, cioè sottragga al corpo un poco di cibo, di bevanda, di sonno, di loquacità, di scherzi, e nel gaudio di un soprannaturale desiderio aspetti la santa Pasqua” (Regola di san Benedetto, capitolo 49). Anche oggi “la Chiesa insiste anzitutto perché si eserciti la virtù della penitenza nella fedeltà perseverante ai doveri del proprio stato, nell’accettazione delle difficoltà provenienti dal proprio lavoro e dalla convivenza umana, nella paziente sopportazione delle prove della vita terrena e dalla profonda insicurezza che la pervade”. Insomma: «La Quaresima sia per ogni cristiano una rinnovata esperienza dell’amore di Dio donatoci in Cristo, amore che ogni giorno dobbiamo a nostra volta ridonare al prossimo, soprattutto a chi più soffre ed è nel bisogno. Solo così potremo partecipare pienamente alla gioia della Pasqua» (Benedetto XVI, Messaggio per la Quaresima 2007).

Rispondi