Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La storia dei rifugi antiaerei savonesi

Nell’ambito di «Connexxion. Festival Diffuso di Arte Contemporanea.
” Riconnettersi a partire dalla città ” a cura di Livia Savorelli», il 5 gennaio, alle ore 15.00 (Fortezza del Priamàr, Cappella del Palazzo del Commissario), Rinaldo Massucco e Marcello Penner, per conto di Storia Patria hanno parlato di «Luoghi del tempo di guerra: i rifugi antiaerei savonesi». Un articolo fondamentale dedicato a tale argomento è a tale proposito comparso negli «Atti e Memorie» della Società Savonese di Storia Patria con l’ubicazione e le caratteristiche dei spesso dimenticati rifugi nati  nel 1942( degli 11 costruiti oggi ne sono conservati 8) e che sono ancora visibili in centro città e in periferia, visto che furono adibiti negli scantinati dei palazzi e negli stabilimenti industriali per sfuggire ai bombardamenti in guerra. La recente riapertura della galleria del “Garbasso” – anche se per pochi giorni e grazie ad un’iniziativa artistica chiamata Milk dell’artista Silvia Celeste Calcagno – ha riportato indietro nel tempo andando a solleticare le emozioni dei savonesi con colori e suoni forti. Si è tornati così nei lontani anni Quaranta del Novecento, quando anche Savona è stata vittima delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. Proprio il noto Garbasso ne è un esempio perchè in quel periodo fu utilizzato come rifugio antiaereo per proteggere gli abitanti dai bombardamenti che stavano devastando la città della Torretta.
I lavori per la costruzione di questa galleria e di altri rifugi iniziarono negli ultimi mesi del 1942: “Il progetto di costruzione prevedeva la realizzazione di due rifugi a Zinola, uno a Legino, uno per le Fornaci in località Chiappino, due alla Villetta, due in centro città e altri due in Villapiana” scrive Penner, membro di Storia Patria. Furono le autorità dell’epoca a ordinarne la costruzione nel minor tempo possibile, “nell’arco di 100 o al massimo 120 giorni“. Tuttavia “la necessità di avere i rifugi fruibili al più presto si tradusse, durante le fasi di esecuzione dei lavori, in diversi infortuni accaduti agli operai delle imprese costruttrici”.
Durante i primi bombardamenti, “mentre le gallerie ricovero erano in fase di costruzione, la popolazione trovò rifugio nelle gallerie ferroviarie: quella del Prolungamento a mare scavata nella collina del Priamar, di Lavagnola sulla linea Savona-Altare in costruzione, in quella di piazza d’Armi e nella galleria stradale del Garbasso”. Prima dell’estate del ’43 dieci rifugi furono ultimati e pronti ad accogliere circa un migliaio di persone: “all’interno c’erano spazi igienici, punti di pronto soccorso, panche, illuminazione e acqua, oltre due ingressi per motivi di sicurezza”.
Le gallerie progettate a Savona erano quella del Montincello tra via Paleocapa e via Roma (che poteva accogliere mille persone), quella del Garbasso (per duemila persone), quella di San Lorenzo (per mille persone), quella della Bassa Villetta con accesso da via Assereto e dal vallone di San Giacomo (per 1500 persone), quella dell’Alta Villetta da via Forzano al vallone di Loreto (per 900 persone), quella dell’ex Fortezza con accesso da viale Dante Alighieri e da corso Mazzini (per tremila persone), quella tra via Firenze e via Schiantapetto  per duemila persone), quella del Chiappino con l’apertura in via Addis Abeba (per duemila persone), la galleria Ferriera da via Aurelia a via Ferriera (per 1900 persone), la galleria Zinola Brichetti con tre ingressi da via Santo Spirito (per 700 persone), infine la galleria Zinola Lottero con accesso da via Aurelia e da via Barba Lunga (per 850 persone).
Oltre questi furono costruiti altri rifugi, di dimensioni minori, nelle frazioni di Savona: a Ciantagalletto, a San Bernardo in Valle e Montemoro. Ma ancora: “In molti palazzi furono ricavati dei ricoveri negli scantinati con ingressi protetti da sacchi di sabbia e anche nei fabbricati industriali furono realizzati dei rifugi antiaerei come quello dello stabilimento Ilva scavato all’interno della collina del Priamar”. Ma come vivevano i savonesi sotto l’incubo dei bombardamenti? “Le autorità avevano predisposto diverse cautele e regole comportamentali dirette alla popolazione civile in caso di attacco aereo. Prima fra tutte era l’oscuramento. Questa disposizione aveva lo scopo di nascondere le città agli aerei, così dopo una certa ora erano spente le luci delle strade cittadine e anche nelle case occorreva rimanere alla fioca luce di una lampadina o di una candela, dopo aver chiuso le persiane o coperto i vetri delle finestre con della carta. Le diverse direttive erano indirizzate a tutte le persone delle abitazioni, dal proprietario all’inquilino, dal capo-fabbricato al portiere. Il segnale che invitava tutti ad abbandonare l’abitazione e raggiungere i rifugi l’allarme proveniente dal suono inconfondibile delle sirene. Durante l’incursione solo il personale munito di un’apposita tessera della prefettura poteva circolare liberamente: si trattava di medici, ostetriche, personale di servizi pubblici. Allo stesso modo “era permesso la circolazione solo dei veicoli della Croce Rossa, dei vigili del fuoco e delle squadre di soccorso dell’Unione Nazionale Protezione Antiaerea. Terminato il bombardamento per qualcuno restava la triste sorpresa di trovare la sua casa distrutta, o ancora più grave, la perdita di amici o parenti che non erano riusciti a mettersi in salvo. Ma anche nel rifugio non si era del tutto al sicuro – ha spiegato Penner -. Durante il bombardamento del 10 agosto 1944, in località Strà sopra a Legino, una bomba cadde di fronte all’ingresso di una galleria scavata dagli abitanti della zona per proteggersi dai bombardamenti, e nel tremendo scoppio morirono 51 persone”.
Oggi, passati ormai 78 anni dalla fine della guerra, si è persa la memoria di alcuni di questi rifugi. “Certe gallerie rifugio sono state adibite a magazzino o garage, altre semplicemente chiuse da un cancello e dimenticate, fino a quando queste aree hanno interferito con la costruzione di una nuova strada o di una ferrovia chiudendoli definitivamente con un muro in cemento armato” si legge in Le gallerie rifugio antiaeree nella città di Savona. Dalla ricerca effettuata sul terreno si è verificato che diversi rifugi non sono più agibili. Ad oggi, dei vecchi rifugi antiaerei, sia pubblici che privati, solo 8 sono ancora esistenti sul territorio cittadino e sono ancora identificabili dall’esterno.

Rispondi