La storia di Vera Grita, serva di Dio

Domenica 10 aprile presso il Seminario Vescovile si è aperta ufficialmente l’inchiesta diocesana per la causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Vera Grita (1923 – 1969), insegnante di scuola elementare, cooperatrice salesiana e promotrice dell’Opera dei Tabernacoli Viventi. Dopo l’accoglienza, alle ore 9:30 il postulatore don Pierluigi Cameroni ha rivolto un saluto ai presenti e sono state celebrate le lodi mattutine. Alle 10 Lodovica Maria Zanet ha trattato della causa, mentre alle 11 Maria Rita Scrimieri ha parlato di “San Francesco di Sales e Vera Grita: due mistici a confronto”. A mezzogiorno poi il vescovo Calogero Marino ha presieduto la Santa Messa.
Il 26 maggio la Congregazione delle Cause dei Santi ha comunicato al vescovo il nulla osta da parte della Santa Sede all’apertura dell’inchiesta diocesana. La causa  di cui attore è la congregazione salesiana era stata avviata il 22 dicembre 2019, 50esimo anniversario della morte di Vera Grita, con la presentazione del supplice libello al vescovo da parte del postulatore don Pierluigi Cameroni.

Vera Grita figlia di Amleto e di Maria Anna Zacco della Pirrera, era la secondogenita di quattro sorelle.Visse e studiò a Savona dove conseguì l’abilitazione magistrale e divenne insegnante di scuola elementare.  Quando a Savona, il 4 luglio 1944, venne calpestata dalla folla che fuggiva per un bombardamento, le lesioni riportate la segnarono irreparabilmente. Aveva solo 21 anni . Dal 1940 nella parrocchia salesiana di Maria Ausiliatrice, partecipava alla messa e frequentava la confessione. Nonostante la malattia, accettò di insegnare in scuole periferiche: Rialto, Erli, Alpicella, Deserto di Varazze. Dal 1963 fu suo confessore il salesiano don Giovanni Bocchi; quando divenne cooperatrice salesiana (1967),si affidò a  don Gabriello Zucconi. Il 19 settembre 1967 iniziò l’esperienza mistica. Mentre pregava davanti al Tabernacolo, risentì la “Voce” che già una volta aveva sentito ad Alpicella, otto anni prima e che la invitava a vivere a fondo la gioia e la dignità di figlia di Dio, nella comunione con la Trinità e nell’intimità eucaristica del Tabernacolo. “Il vino e l’acqua siamo noi: io e tu, tu e Io. Siamo una cosa sola […] lasciami lavorare, non pormi ostacoli […] la volontà del Padre mio è questa: che Io rimanga in te, e tu in Me. Insieme porteremo gran frutto”. Fu il primo di 186 messaggi che costituiscono l’Opera dei Tabernacoli Viventi che Vera, lottando con il timore di essere vittima di un inganno, scrisse in obbedienza a don Zucconi. Vera morì a due anni dall’inizio della sua esperienza mistica. Nei messaggi sono espliciti i riferimenti a Don Bosco e al suo “da mihi animas” che tendono a rinnovare nei salesiani il senso dell’unione con Dio e la fiducia in Maria Ausiliatrice, per donare Dio attraverso un apostolato instancabile che cooperi alla salvezza dell’umanità.L’Opera, secondo i Messaggi, viene affidata per la sua realizzazione e diffusione ai figli di Don Bosco: “Ho scelto i Salesiani poiché essi vivono con i giovani, ma la loro vita di apostolato dovrà essere più intensa, più attiva, più sentita”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui