In molti definiamo le tradizionali ferie estive come uno “stacco”necessario alla routine e alle problematiche quotidiane. Ebbene questa accezione di “vacanza”e’plausibile, specialmente nei casi in cui non solo ci proiettiamo fisicamente in lidi lontani, ( specialmente in questo periodo post quarantena) ma a maggior ragione allorché il movimento non sia solo fisico ma anche mentale, psicologico: tale cioè’ da condurci ad un effettivo distacco da quegli schemi e sovrastrutture mentali cui ci siamo un po’assuefatti nel corso dell’anno. Ma v’e’di più: la vera vacanza e’, a mio giudizio, anche una certa volontà dell’imprevisto, una condizione di aspettativa nei confronti di qualche inedita novità che possa improvvisamente emergere, al di la’dei confini della nostra quotidianità. Questo stato di attesa può’ corrispondere ad un anelito a inaspettati e interessanti incontri, alla riaccensione di una relazione che vivevamo come un po’appannata, o ancora, all’esplorazione di discipline spirituali e, perché no, anche a contatti suggestivi con luoghi e terre che ci suscitano ad un tempo emozioni e una nuova visione del mondo e di noi stessi. Ed allora, in quest’ottica, la vera vacanza si concretizza proprio quando queste situazioni si materializzano, nel momento in cui uno”stato nascente”si affacci fascinoso al nostro cospetto e ci faccia provare quell’ebbrezza esistenziale che forse da molto tempo non provavamo. E quindi da questo punto di vista non sono completamente sinceri quelli che proclamano di partire senza aspettative: le aspettative ci sono, eccome, anche soltanto sotto forma embrionale; bisogna avere soltanto abilità ed anche fortuna di saperle tradurre in realtà.
Buone vacanze a tutti!