Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La vera storia di Sant’Agata

Sant’ Agata è stata una delle martiri più venerate dell’antichità cristiana. Fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall’imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana. Prima venne fustigata, poi martirizzata con l’asportazione dei seni ed infine torturata sui carboni ardenti. Riuscì a salvarsi dalla fornace grazie ad un forte terremoto che scosse il territorio talmente forte che la cittadinanza insorse in sua difesa costringendo Quinziano a cessare le terribili torture e riportare la Santa nella sua cella.  Agata è venerata come protettrice di Catania, poiché, nel primo anniversario della sua morte, con il velo che copriva il suo sarcofago, usato dai catanesi come scudo contro l’eruzione dell’Etna, salvò la città che stava per essere sommersa dalla lava infuocata.La giovane Lucia, immaginata come cugina della martire catanese, si sarebbe recata insieme alla madre e a un gran numero di siracusani, presso il sepolcro di Agata per impetrare la grazia della guarigione di Eutichia. Ottenuta la grazia, dopo aver visto in sogno Agata, Lucia fece voto di verginità e di povertà. Durante la processione in suo onore

( proclamata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco)

 il fercolo d’argento di Sant’Agata è trainato da due grossi cordoni, lunghi 120 e 125 metri, con a capo le cosiddette maniglie: un vero e proprio “motore” umano, alimentato dalla passione dei devoti. Il nome Agata deriva dal nome greco Ἀγαθὴ (Agathe), basato sul vocabolo ἀγαθὸς (agathos), che significa “buono”, “gentile”, “nobile”, “valente”. Alla stessa radice risalgono diversi altri nomi, fra cui Agazio, Agatone (che sono talvolta considerati sue forme maschili), Agatangelo, Agatocle e Agatodoro. Varie sono le controversie nate attorno l’attribuzione di un’età di circa 21 anni, divenuta plausibile poiché la tradizione riporta che Agata avesse fatto richiesta di consacrarsi a Dio al Vescovo di Catania, che accolse il suo desiderio e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Effettivamente, cosa documentata dalla tradizione orale catanese, dai documenti scritti narranti il suo martirio e dalle raffigurazioni iconografiche ravennate, con particolare riferimento alla tunica bianca e al pallio rosso, Agata viene rappresentata come una vera e propria diaconessa della Chiesa dei primi secoli. Si potrebbe allora immaginare che, sebbene si fosse consacrata a Dio a 15 anni grazie al consenso speciale del Vescovo, non fosse più una ragazzina al momento del martirio, ma piuttosto una giovane donna con ruolo attivo nella sua comunità cristiana: una diaconessa che aveva il compito, fra gli altri, di istruire i nuovi catecumeni alla fede cristiana (catechesi) e preparare i più giovani al battesimo, alla prima comunione e alla cresima. Inoltre, da un punto di vista giuridico, Agata aveva il titolo di “proprietaria di poderi”, cioè di beni immobili. Per avere questo titolo le leggi vigenti nell’impero romano pretendevano il raggiungimento del ventunesimo anno di età. Rimanendo sempre in tema giuridico, durante il processo cui Agata fu sottoposta, fu messa in atto la Lex Laetoria, una legge che proteggeva i giovani d’età compresa tra i 20 e i 25 anni, soprattutto giovani donne, dando a chiunque la possibilità di contrapporre una actio popularis contro gli abusi di potere commessi dall’inquisitore: il processo di Agata si chiuse con una insurrezione popolare contro Quinziano, che dovette fuggire per sottrarsi al linciaggio della folla catanese. Dunque, il più probabile anno di nascita è tra il 229 e il 230, così che tra l’8 settembre 230 (tradizionalmente, il giorno di nascita) e il 5 febbraio 251 (giorno della morte) viene dimostrato che avesse già compiuto il 21º anno di età. A Catania, nella chiesa di Sant’Agata la Vetere si conserva il luogo indicato come sala del pretorio romano dove vennero eseguite le torture e i processi. La tradizione indica che nella notte venne visitata da San Pietro, che la rassicurò portandole conforto e ne risanò miracolosamente le ferite. Nella chiesa di San Biagio, conosciuta anche come chiesa di Sant’Agata “alla fornace”, si conservano, nell’altare laterale della cappella di Sant’Agata, le pietre e la terra che secondo la tradizione tormentarono Agata che spirò nella sua cella.

Rispondi