L’agricoltura della Piana di Albenga diventa oggetto di studio

di Claudio Almanzi

Prende il via oggi una interessante iniziativa culturale che viene propo-sta ad Albenga dalla sezione Ingauna dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, in collaborazione con l’Istituto agrario I.P.S.A.A. “D. Ai-cardi” di Albenga. Nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale della fondazione dell’Istituto di studi liguri si è voluto infatti iniziare a tracciare, attraverso una serie di lezioni ed interventi, la storia, la conoscenza e la divulgazione del ruolo di primo piano svolto dalla tradizionale agricoltura albenganese negli ultimi secoli. Alcuni soci e ricercatori della sezione dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri incontreranno gli alunni della classe quinta per affrontare diversi argomenti inerenti la storia del territorio e lo sviluppo dell’attività agricola albenganese.

Il Professor Bruno Schivo (docente di italiano e storia presso l’Istituto agrario e ricercatore dell’IISL) sarà oggi il relatore del primo incontro: il tema illustrato sarà “La deviazione del corso del fiume Centa e le sue conseguenze sulla piana ingauna”. Nel-le settimane successive, ci sarà un incontro con la dottoressa Sandra Berriolo (ricercatore IISL) e l’Agrotecnico Luca Lanzalaco (imprenditore agricolo, segretario dell’IILS ed ex-alunno della scuola), in cui verrà affrontato il tema della storia dell’agricoltura nell’Ottocento e nel Novecento. A conclusione dell’iniziativa si svolgerà una visita all’Archivio Storico ingauno, guidata dalla dottoressa Josepha Costa Restagno, (direttore dell’ archivio storico ingauno). Qui gli alunni avranno la possibilità di visionare i documenti e le carte da cui sono state estrapolate le notizie esposte negli incontri. “ Il progetto- dicono gli organizzatori- fortemente voluto dall’istituto agrario, mira ad avvicinare gli alunni al territorio, su cui molti saranno un giorno presenti come tecnici o agricoltori, per far sì che possano meglio conoscere e comprendere un ambiente com-plesso e ricco di storia come quello albenganese”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui