Lampi fotografici

di Gabriella De Gregori

Fotografie? Nel Regno della Ceramica si è aperto un squarcio luminoso e affascinante, come un fascio di raggi che si tuffa nel mare tra nubi scure: Fulvia Pedroni Farassino ci regala un’occasione rara attraverso i suoi  perfetti ritratti fotografici. Il mondo  del cinema si è amalgamato con un ben dosato  “impasto” attraverso le alchimie della luce e  dell’impressione sulla carta fotografica, frutto di buio-luce, con la sua fedele compagna: la fotografia. Nati dagli stessi impulsi creativi, con la sola differenza staticità-movimento, in realtà queste espressioni artistiche fissano o dispiegano  entrambi le più nascoste pieghe dell’animo umano. Dai loro ritratti i famosi personaggi sembrano osservare il pubblico piuttosto che essere analizzati e scrutati da questo: il visitatore si sente osservato. Il fine del cinema e della foto è cogliere l’intimo attraverso l’immagine, è il voler superare spazio e tempo, dimensioni che soffocano la nostra voglia di vivere e vivere il più a lungo magari riuscendo a superare quei limiti odiosi  dello scorrere e del trascorso. Il protagonista allora è questo burattinaio senza fili: l’artista; le sue grandi potenzialità tecniche miste ad una particolare sensibilità creativa ma pure ad una grande passione per la fotografia, preannunciata dall’interesse per il cinema, hanno permesso questo intreccio complesso e sottile tra il pubblico e i soggetti preziosi delle immagini.  Inserendo in un contesto a volte inatteso ogni singola persona, attore o regista o personalità  si aprono come un vaso di pandora ricordi, emozioni e  visioni che abbiamo collezionato nella nostra esperienza ma che si arricchiscono attraverso questa inattesa esperienza nel mondo apparentemente statico dell’arte fotografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui