Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

L’arte presepiale a Savona e in Liguria

La dottoressa Silvia Bottaro, Presidente dell’Associazione culturale Renzo Aiolfi di Savona e instancabile qualificata promotrice di brillanti attività culturali inerenti la Savonesità, nel pomeriggio di  venerdì 29 dicembre ha tenuto, a partire dalle ore 16,30, una interessante conferenza corredata da affascinanti slade, sulla storia savonese dei presepi, nell’ambito della mostra (presepe francescano realizzato da Luciana Scarone) organizzata dalla Curia Vescovile visitabile passando da piazza Vescovato. Le numerose persone presenti hanno potuto, guidati sapientemente dal vasto patrimonio informativo accumulato dalla critica d’arte relatrice, percorrere le tappe principali di quello che è stato definito un vero “Labirinto Misterico”. Tutto è partito da quel primo presepe (mangiatoia o greppia) di Greccio. Correva infatti l’anno 1223 ( si celebra l’anniversario degli 800 anni dalla nascita) quando San Francesco d’Assisi scelse un umile paese montano, affacciato sulla vasta conca reatina, per rievocare la nascita del Salvatore. La somiglianza dei luoghi con quanto il Santo aveva visto in Palestina lo portò a realizzare un evento che ancora oggi segna la storia della nostra terra. L’intento del Santo poverello era quello di far capire ad un popolo rozzo e lontano dagli insegnamenti cristiani, l’evento mistico della nascita di Gesù. Dai primi presepi protocristiani, passando per il Medioevo, si è giunti via via ad assumere la dignità di “arte” (sino ad alcuni decenni or sono ancora giudicata “minore”) attraverso le sontuose e spettacolari scenografie dell’età barocca (come non citare la scuola napoletana). Gli artisti genovesi ( il Maragliano, con i suoi pastorelli con zigomi pronunciati, e Santacroce per citarne alcuni dei più famosi) che poterono fra l’altro attingere tra il 1600 e il 1700 dalle famose “cassapanche” di famiglia dei dogi genovesi e dei nobili del tempo, ricche di stoffe sfarzose, diedero la svolta, allestendo presepi in legno policromo decorato di assoluto valore. Le prime produzioni consistono in statuine intagliate nel legno, dorate e dipinte che si ispiravano a sculture in marmo e quadri riproducenti Natività e Adorazioni dei Magi. Fu poi la volta dei maestri savonesi tra cui il Brilla e il Martinengo. Nacquero nel frattempo, specie in area albisolese, le figurinaie fautrici del procedimento a stampaggio in terracotta o gesso. Pezzi ricavati quindi da stampi e realizzate non più da insigni artisti, bensì da popolane, senza conoscenze e tecniche artistiche. Quelle statuine così semplici, con i loro occhi, la bocca a puntini, tanto da essere state definite “macachi”, in modo dispregiativo, dai ceramisti, furono qualcosa di nuovo e originale. I personaggi sono 25, dalla Sacra Famiglia, a Gelindo e Gelinda che sono i primi buoni pastori con i doni, lei con le fasce e lui con una gallina.Tante furono le figure femminili raffigurate nei presepi liguri  : la filatrice, la chiromante,  la donna con il pesce, sino ad arrivare alla mungitrice. Varie le materie impiegate, dall’avorio e la tartaruga oggi finalmente proibite, sino ad arrivare alle spugne. L’introduzione da parte del grande Arturo Martini della tenda bianco blù (al posto della capanna o della grotta) rappresenta nel primo Novecento l’inizio di una modernità poi proseguita dai vari Servattaz, De Salvo, Renata Cuneo con i suoi angeli musicanti, il Farfa, Umberto Piombino e Antonio Siri. Ecco in sintesi il racconto di una bellissima conferenza che ci ha svelato un mondo ai più ignoto ed interessante.

2 commenti

  • What i do not realize is in fact how you are no longer actually much more well-favored than you might be right now. You’re very intelligent. You recognize thus considerably in relation to this topic, made me in my view believe it from numerous numerous angles. Its like men and women are not fascinated until it is one thing to do with Lady gaga! Your own stuffs excellent. All the time handle it up!

Rispondi