Le cattive abitudini dei savonesi

“Sono molto felice di essere qui e voglio ricordare che io credo molto nella prevenzione, che può essere svolta nelle scuole tra i bambini e anche tra gli adulti”, ha dichiarato il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio durante la conferenza stampa di presentazione di un ciclo di conferenze dedicate alle cattive abitudini dei savonesi, “e questi sono temi purtroppo attuali. Sono qui come sindaco e come persona attenta ai disagi, in particolare quelli dei giovani. Il primo incontro toccherà il tema del sovrappeso e voglio dire che oggi viviamo in un’abbuffata di diete e abbiamo anche un’obesità a livello mondiale, recentemente chiamata globessità. Nei paesi del terzo mondo, in questi ultimi anni, si rischia di passare da una situazione di denutrizione ad una di obesità perché vengono consumati con sempre maggiore frequenza cibi spazzatura per il loro basso costo. I bambini italiani sono i più obesi d’Europa e ciò è anche dovuto alle difficoltà economiche e l’impossibilità di acquistare cibi salutari per il loro costo elevato. Il tema della prevenzione è molto importante anche perché in questo modo non vi saranno più adulti malati che non saranno un peso per il Servizio Sanitario Nazionale. Il 3 giugno si tratterà dell’abuso di alcool e voglio ricordare che l’età delle bevute si è notevolmente abbassata fino ad arrivare agli 11/12 anni notando inoltre che stiamo bevendo come nei paesi del Nord Europa, cioè sono in aumento i superalcolici fuori pasto mentre il classico bicchiere di vino durante il pasto sta pian piano diminuendo. All’ospedale Gaslini è stata creata una stanza per i giovani in coma etilico ed una tendenza di questi ultimi anni è quella adottata in particolar modo dalle ragazze che tendono a bere senza consumare alcun cibo con conseguenze devastanti per la guida e la sessualità avendo anche riscontrato un aumento di casi di aids tra gli etetosessuali”.

Stesso entusiasmo da parte di Matteo Perrone, presidente ASSFAD Liguria :”L’associazione di cui sono presidente raccoglie fondi per porgetti mirati e l’ultimo, a cui tengo particolarmente, è quello dell’assegnazione di una borsa di studio presso il reparto di gastroenterologia per un medico che desidera sviluppare nuove cure per l’epatite C. I nostri progetti sono piccoli ma concreti e uno degli scopi della nostra associazione è quello di occuparci degli stili di vita e della prevenzione. Gli argomenti che andremo a trattare durante questi incontri sono legati tra loro così come ha detto l’Istituto Superiore di Sanità e le cattive abitudini dei savonesi sono in linea con quelle degli italiani. In questi ultimi tempi si è riscontrata una notevole riduzione di coloro che si vaccinano e ciò è troppo spesso dettato da timori emersi durante discorsi senza basi mediche e scientifiche e voglio ricordare che i vaccini non sono un’opinione e questo argomento verrà trattato il 20 maggio. Il 1 giugno sarà la volta del fumo e voglio sottolineare come il fumare non abbia nemmeno un apsetto positivo per la nostra salute”.

“La nostra associazione opera su tutto il territorio nazionale con 106 sezioni”, ha evidenziato Wally De Pirro, responsabile della LILT Savona, “ed operiamo a Savona da da ben 45 anni. Tra i 4 tremi trattati c’è un filo rosso e voglio ricordare che l’obesità è legata anche ai tumori, materia di cui ci occupiamo in manera principale, ai vaccini nel caso dell’HPV e dell’epatite A e B, malattie per le quali esiste un vaccino essendo di causa virale e credo che ciò possa essere un passo epocale. Il fumo è uno dei nostri cavalli di battaglia e voglio ricordare il lavoro del dottor Veronesi svolto quando era ministro della salute e le sue battaglie per spianare la strada a Sirchia, dal quale deriva l’ormai consolidata legge. Non voglio però neanche dimenticare la sbornia del sabato sera che porta negli anni a danneggiare il fegato con possibili cirrosi”.

La serie di appuntamenti a ingresso libero prenderà il via giovedì 18 maggio alle 16.30  con “I savonesi sempre più “pesanti”-obesità e sovrappeso : non è solo un problema di…linea” per proseguire sabato 20 maggio alle 15 con “I savonesi sempre meno vaccinati-I vaccini NON sono un’opinione”, giovedì 1 giugno alle 16.30 con “I savonesi non smettono di fumare-Eppur si fuma…”, sabato 3 giugno alle 15 con “Abuso di alcool tra i savonesi giovani e meno giovani-La sbornia del sabato sera (per non parlare del venerdì).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui