Le ciliegie: uno dei frutti più buoni che la natura ci offre

La vita è come una ciotola di ciliegie, adesso siamo alla fioritura una festa di colori, bianco, rosso a frutto maturo (fine maggio/giugno), ravvivano vista e palato. Si coltivano nelle varie nostre Regioni, specie collinari anche alte, non temono il freddo, in ampi tratti coltivati a ciliegio Il più comune è il “Prunus avium” (degli uccelli),un albero selvatico della famiglia delle Rosacee, in 2 qualità (dolci e acidule). Arriva dalla Anatolia (Turchia), si coltiva dalla penisola Iberica alla Russia, al Nord Europa, .dopo che Lucio Licinio Lucullo, ebbe sconfitto Mitridate nel 76 ac come dice Plinio . Ma è il “Prunus Cerasus” la qualità selvatica adatta, coltivata,innestata per le meraviglie che vediamo: Le varietà sono circa 1.000, di solito portano nomi di donna, ma le più famose, note in Italia sono i “Graffioni” in Piemonte, i “Duroni” in Emilia Romagna, le “Ferrovia” in Puglia. Il ciliegio ha fiori caduchi e frutti molto fragili, danno il senso dell’effimero. (cogli l’attimo), devono maturare sulla pianta, vanno mangiati subito, la festa, si celebra la 2a domenica di giugno. Attenzione nella raccolta a non rompere le terminazioni dei rami che fruttificherà di nuovo il prossimo anno Frutto che attira, una ciliegia tira l’altra è dal Medioevo si trova traccia di sanzioni per chi le ruba La pianta vive da 70/90anni, il legno leggermente colorato e profumato viene utilizzato per la costruzione mobili Della ciliegia si usa tutto, mangiarle ha un valore salutare per il sistema cardio circolatorio, con i piccioli si fa un decotto, i noccioli vanno seccati, si mettono in un sacchetto e all’uopo scaldati, servono a lenire i dolori. La letteratura ne parla come di un frutto gradito a uccelli e persone, ne sono avidi, meglio prevedere impiantandone qualche albero in più, anche perché, una curiosità, la pianta ama essere contornata da altre piante di ciliegio, per una impollinazione incrociata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui