Le fresche feste estive a Upega

Dopo le splendide feste del passato fine settimana (le tradizionali Festa della Madonna della Neve, in Località Navette e quella della Madonnina dei Mussi, a Viozene) proseguono ad Upega, frazione del Comune di Briga Alta, gli eventi e le feste che caratterizzano l’estate alpina nella Terra Brigasca. Ieri si è svolto l’ interessante appuntamento dedicato agli amanti della natura e dell’escursionismo, con il Trekking Someggiato verso l’Alpeggio di Pian Latte, in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Brigì, l’Agriturismo Cioi Longhi e l’Home Restaurant A Ca’ di Tacui. Un’ occasione ideale per trascorrere una fantastica giornata al fresco delle Alpi Liguri. Oggi è in programma un appassionante appuntamento di Palestra di roccia al Rifugio “Mongioie” di Viozene. Domani appuntamento da non perdere per gli appassionati delle escursioni. E’ in programma “ La Via del Sale attraversa la terra Brigasca”, gita organizzata dall’ Associazione culturale “Artusin”. Nel pomeriggio è prevista invece la visita guidata di Upega ed alle 19 e 30 la cena a base di prodotti tipici della zona. Il dopo cena sarà infine dedicato a “Terra Brigasca” e Kiè” canti e balli tipici brigaschi da fare in amicizia. Domenica (a partire dalle ore 19) altro appuntamento imperdibile, organizzato dalla Pro Loco di Upega, per i buongustai e per gli amanti della storia e delle tradizioni locali. Si celebrerà infatti la classica “Mangiaa Brigasc” una degustazione itinerante di piatti tipici della Cucina brigasca tra i celebri grattacieli di pietra, con gli storici costumi tradizionali. La serata sarà animata da “I Monelli” di Montegrosso Pian Latte. Proseguendo nel programma delle iniziative estive alpine ad Upega, il giorno di Ferragosto, alle 12 e 30, il via alla Festa di mezza estate in piazza con i due piatti tipici: polenta al ragù di carne e cinghiale. Giovedì 16, in occasione della Festa di san Rocco, dopo la Santa messa (alle ore 16) ci sarà anche la presentazione (inizio alle ore 21) dell’ interessante volume dello studioso e storico locale Carlo Lanteri dedicato alle tradizioni di Upega. Il libro dal titolo: “ Il costume tradizionale di Upega, testimonianze e immagini”, che è edito dalla Associazione Fondiaria Upega, rappresenta davvero una chicca per gli appassionati della cultura Brigasca. Le donazioni spontanee raccolte andranno interamente a beneficio dell’ Associazione Fondiaria Upega. Da segnalare che lo stesso Lanteri, vice direttore della rivista, ha presentato domenica, ad un gruppo di giornalisti e studiosi, l’ ultimo numero della pubblicazione “A Vastera”, benemerito periodico semestrale che collega e tiene informati fra loro i Brigaschi che vivono ancora nella loro terra e coloro che sono emigrati in giro per il mondo. In copertina una splendida opera del pittore inglese Richard West che ritrae un pastore brigasco, probabilmente di Upega, seduto in un oliveto erboso, intento alla custodia del gregge. Il pastore, che indossa il costume tradizionale dei pastori della Terra Brigasca, è descritto da Carlo Lanteri con precisione a pagina tre della rivista. All’ interno interessanti articoli, interventi e contributi, di Gianni Belgrano, Bruno Lanteri Lianò, Giancarlo Banaudi, Liliane Masi Pastorelli, Antonello Lanteri, Piero Carlesi, Luciano Frassoni, Renato Penasso, Gianluca Ozenda, Sebastien Richard, Andrea Gandolfo, Ivano Lanteri, Ornella Della Torre, Didier Lanteri, Melania Mazzucco, Sylvie Lapprand, Jacqueline Masi Lanteri, Daniel Alberti, Cristian Alberti, Silvana Alberti ed Emanuela Morini. Comunque per coloro che fossero interessati a conoscere più dettagli sulle iniziative della “Vastéra” è possibile visitare il sito www.vastera.it oppure la pagina Facebook A Vastéra.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui