Mike Bongiorno è, come nel decennio precedente, il grande mattatore del Festival di Sanremo. Dopo essere stato il conduttore delle edizioni dal 1963 al 1967, il Mike nazionale torna a guidare la kermesse canora più prestigiosa dello Stivale nel 1972 e viene confermato anche nell’edizione successiva. Seguiranno poi le edizione 1975, 1977 e 1979. Per rivedere Pippo Baudo, altro mostra sacro del Festival e protagonista dell’edizione del 1968, bisognerà aspettare gli anni ’80, più precisamente il 1984. (Michael Traman)
José Feliciano – CHE SARA’ (1971)
La ventunesima edizione del Festival della Canzone Italiana fu particolarmente importante per quella che sarebbe stata la storia futura della manifestazione: a partire dall’anno successivo, innanzitutto, il meccanismo della gara avrebbe visto l’eliminazione della doppia versione di ogni brano in gara. La doppia interpretazione delle canzoni, istituita fin dal 1953, aveva permesso ad una folta schiera di artisti di prendere parte alla competizione, ma, allo stesso tempo, raramente gli interpreti di un brano erano rimasti entrambi nella memoria del pubblico: tanto per fare degli esempi, ancora oggi “24.000 baci” è ricordata come una canzone di Adriano Celentano e non di Little Tony, “Romantica” viene identificata in Tony Dallara anziché in Renato Rascel, “Ma che freddo fa” è associata a Nada piuttosto che ai Rokes. Altro punto: ormai il Festival di Sanremo non rappresentava più una novità, bensì un appuntamento abituale e neppure irrinunciabile per un’Italia che, soprattutto attraverso i giovani, si stava orientando su nuovi generi musicali. Le prime avvisaglie della crisi erano affiorate già alla fine degli anni ‘60: a causa della concomitanza di altre competizioni canore ravvicinate nel tempo – le trasmissioni televisive “Canzonissima” e “Settevoci” e le varie manifestazioni sorte nell’arco del decennio come il Cantagiro, Un disco per l’estate, il Festivalbar – l’evento musicale per antonomasia aveva subito un calo di interesse da parte del pubblico e le stesse canzoni, lentamente ma inesorabile, finirono per perdere l’appeal sul mercato. Per arginare tale crisi, il patron Gianni Ravera si accordò con Ezio Radaelli (il “papà” del Cantagiro) e i due si adoperarono in modo da creare una società in grado di gestire ed organizzare il Festival come una macchina registrata in ogni suo meccanismo. E ci riuscirono a tal punto da poter affermare che quella del 1971 fu un edizione con… tre vincitori, poiché le canzoni salite sul podio avrebbero tutte e tre meritato di occuparne il gradino più alto. A primeggiare (con 357 voti) fu “Il cuore è uno zingaro”, cantata da Nicola Di Bari e Nada, davanti a “Che sarà” (316), interpretata dai Ricchi e Poveri e José Feliciano e “4 marzo 1943” (297), presentata da Lucio Dalla e la Nuova Equipe 84. “Com’è dolce la sera”, quarta classificata, si fermò a 134 voti: un abisso o giù di lì. Se la vittoria del cantautore pugliese – reduce dal secondo posto dell’anno precedente e dal successo riscosso con “Vagabondo”, dunque dalla popolarità in piena ascesa – destò tutto sommato relativa meraviglia (in quel 1971 avrebbe trionfato anche a “Canzonissima” con “Chitarra suona più piano” prima di centrare, l’anno seguente, la seconda vittoria consecutiva a Sanremo con “I giorni dell’arcobaleno”: un’impresa riuscita in precedenza solo a Nilla Pizzi e all’accoppiata Modugno-Dorelli), la rivelazione fu il brano che conquistò la piazza d’onore: una melodia orecchiabile, anzi tipicamente sanremese, per un testo popolare che racconta di un giovane che decide di lasciare il proprio paese in cerca di fortuna (un tema, quello dell’emigrazione, peraltro già portato al Festival quattro anni prima da Luigi Tenco con la tristemente famosa “Ciao amore, ciao”). Tra gli aneddoti legati a “Che sarà” ve n’è uno riportato in un’intervista da Jimmy Fontana, che scrisse la canzone insieme a Franco Migliacci: raccontò di essere stato incaricato dalla RCA Italiana di scrivere una canzone per José Feliciano, a lui legato da grande amicizia, e convincerlo a partecipare al Festival di Sanremo. Feliciano, accettato l’invito, si recò insieme a Jimmy Fontana negli studi di Los Angeles dove, nell’estate del 1970, vennero registrate tre versioni del brano in tre lingue differenti: italiano (da presentare a Sanremo), spagnolo ed inglese (lanciate successivamente al Festival). A quel punto si trattava di scegliere il secondo artista da portare alla gara con questa canzone: Jimmy Fontana, dopo il lavoro fatto sia per scriverla che per portare in Italia una star internazionale ed alla ricerca di un’occasione per rilanciare la propria carriera, si sentiva praticamente certo di partecipare; invece, con sua grande sorpresa, la RCA decise di puntare sui Ricchi e Poveri, già secondi a Sanremo l’anno prima, per consacrarne il successo. Fontana la prese malissimo, al punto di decidere di allontanarsi per anni dal mondo della discografia. In seguito si seppe che la RCA tentò di convincere Gianni Morandi, ma pare che questi abbia preferito non rischiare la partecipazione al Festival in un periodo per lui non troppo fortunato, tanto più nell’ottica di un confronto con un artista del calibro di Feliciano. Non a caso, nonostante la brillante interpretazione offerta dai Ricchi e Poveri, fu la versione dell’artista portoricano la più applaudita dal pubblico del Salone delle Feste del Casinò, che al termine dell’esecuzione pretese, con le sue ininterrotte ovazioni, che Feliciano tornasse sul palcoscenico per ricevere ancora applausi, anche se ciò non era consentito dal regolamento di gara. Curioso, inoltre, come la storia narrata del paese sulla collina che viene lasciato (per Migliacci era la nota cittadina toscana di Cortona, dove il paroliere trascorse molti anni; per Fontana si trattava di Bernalda, in provincia di Matera, luogo d’origine della moglie) sia molto simile alla vicenda personale di José Feliciano, che lasciò il paese natio di Lares, in Porto Rico, per trasferirsi a New York, come molti altri latino-americani, in cerca di fortuna negli Stati Uniti. E fu proprio a causa di “Che sarà” – considerata, soprattutto nella versione spagnola, un “inno all’immigrazione” delle popolazioni latine – che dal 1971 il brano fu ufficialmente bandito dal governo di Cuba (dove, in precedenza, Feliciano aveva ottenuto una grandissima popolarità), il quale ritenne che questo successo avrebbe finito per incentivare la fuga dall’isola. Tuttavia, pur non essendo più ufficialmente distribuita e radiotrasmessa, la canzone rimase comunque popolarissima ed eseguita sia nei locali che nelle case di Cuba. Quarantuno anni dopo, nel 2012, José Feliciano venne nuovamente invitato a Sanremo per interpretare la canzone, inclusa, nell’edizione di quell’anno, nella lista dei brani della serata dedicata ai successi internazionali del Festival. Successivamente, in duetto con Arisa, ne offrì una curiosa versione bilingue, nella quale la cantante eseguiva le strofe in italiano alternandole a quelle in spagnolo cantate dal collega latino-americano. (Boris Carta)