“Cosa resterà di questi anni ottanta?” si chiedeva Raf in una celebre canzone. Possiamo affermare, a quasi quarant’anni dall’inizio di uno dei decenni più iconici della storia moderna, che, almeno nella memoria collettiva, molto è rimasto. “Non ci prendono più, non ci prendono più” gridava Sandro Pertini al “Bernabeu”. Una vittoria mondiale che ben rappresentava quella decade roboante dove si respirava benessere quasi ovunque. Sono stati gli anni del presidente attore Ronald Reagan e della lady di ferro Margaret Thatcher. Gli anni dello yuppismo e dei film dei Vanzina, abili nel dipingere la società dell’epoca: nel 1983 nasceva il primo“cinepanettone”. Gli anni conclusivi della Guerra Fredda, culminata con la caduta del muro di Berlino, e l’ultimo decennio completamente parte della Prima Repubblica. E anche il Festival di Sanremo ci ha regalato dei pezzi indimenticabili. (Michael Traman)
Loretta Goggi – MALEDETTA PRIMAVERA (1981)
Sanremo esce dal tunnel. A trent’anni dalla sua nascita – ricorrenza per la quale la “regina” Nilla Pizzi fu invitata, in qualità di madrina, ad affiancare il disc jockey e talent scout Claudio Cecchetto, riconfermato alla conduzione dopo l’esordio dell’anno precedente, ed Eleonora Vallone, ricordata dal pubblico principalmente per le numerose gaffes commesse nel corso della manifestazione – il Festival della Canzone Italiana tornò prepotentemente all’attenzione del pubblico, dei mass-media e, soprattutto degli acquirenti di dischi, proiettando in classifica un numero massiccio di canzoni – compresa la sigla del Festival, “Gioca jouer”, interpretata da Claudio Cecchetto, che a fine anno risultò addirittura il settimo singolo più venduto ed è tuttora uno dei balli di gruppo più eseguiti – dopo alcuni anni di modesti riscontri. Inoltre, per la prima volta nella storia, la doppia compilation di quell’anno si impose tra gli album più venduti, in quello che sarà poi un costante crescendo di anno in anno. Questa trentunesima edizione, la prima che la RAI tornò a tornò a trasmettere integralmente anche in televisione, per la prima volta con tutte le serate in diretta – come poi avrebbe fatto per tutte le edizioni successive, dopo che dal 1955 al 1980 la diretta televisiva era stata riservata solo alla serata finale (le altre andavano in onda in differita) e dopo otto edizioni (dal 1973 al 1980) delle quali venne teletrasmessa esclusivamente l’ultima serata, mentre le altre due vennero diffuse soltanto dalla radio (ad eccezione del 1978, quando alle prime due serata venne negata anche la trasmissione radiofonica) – fu premiata anche dagli ascolti: la serata conclusiva fece registrare una media di 22.700.000 spettatori, circa quattro milioni in più rispetto all’anno prima. Non mancarono, tuttavia, le polemiche. Una di queste vide protagonisti i Ricchi e Poveri, in gara con “Sara perché ti amo”, destinata a diventare un evergreen (quinta classificata a Sanremo e singolo italiano più venduto dell’anno): Marina Occhiena, appena uscita dal gruppo a causa di divergenze con Angela Brambati, l’altra componente femminile, rivendicò di poter partecipare anche lei con un tempestivo ricorso in tribunale che venne accolto. Fu così che durante le prove della prima serata il complesso fu costretto ad esibirsi nella storica formazione a quattro, ma in seguito la Occhiena si defilò ed i Ricchi e Poveri gareggiarono in trio, formazione che avrebbero mantenuto fino al 2016. Non meno vivace fu lo scandalo suscitato in diretta TV dal corpulento “Fatty” Buster Bloodvessel – leader e fondatore del gruppo londinese dei Bad Manners, presenti in qualità di ospiti – il quale, al termine dell’esibizione di “Lorraine”, rimase prima in calzoncini e poi, per un istante, mostrò il fondoschiena scoperto al pubblico in favore di telecamera, costringendo Claudio Cecchetto a ricordare alla platea allibita che la traduzione italiana di “Bad Manners” è, appunto, “cattive maniere”. Memore degli scandali causati da Roberto Benigni nell’edizione precedente (quel “Woitilaccio”con cui apostrofò Papa Giovanni Paolo II ed il bacio di 45 secondi con Olimpia Carlisi, l’altra co-conduttrice del Festival), rifiutò invece di apparire, poco prima di andare in onda, Massimo Troisi, a causa dei tagli che i dirigenti RAI avevano richiesto ai monologhi che avrebbe voluto presentare in veste di comico. Al suo posto fu chiamato Alberto Sordi, che presentò sul palco la canzone “E va’… E va’”, meglio nota come “Te c’hanno mai mannato a quer paese”. E a proposito di canzoni e di interpreti – d’altra parte dovrebbero essere quelli gli argomenti principali – l’edizione del trentennale vide un trionfo al femminile: Alice, alla sua seconda partecipazione sanremese (aveva esordito nove prima con il vero nome, Carla Bissi), salì sul gradino più alto del podio con “Per Elisa”, scritta insieme a Franco Battiato e Giusto Pio, che già l’anno prima avevano firmato, sempre con lei, “Il vento caldo dell’estate”, primo grande successo della cantautrice. Tuttavia, ad essere rimasta maggiormente nella memoria collettiva di quel Festival è indubbiamente “Maledetta primavera”, che per 36 voti mancò la vittoria classificandosi al secondo posto. Un brano non particolarmente originale in quanto a struttura, linea melodica, testo ed arrangiamento, ma nobilitato da Loretta Goggi – che fino ad allora aveva inciso principalmente sigle e canzoni tratte dai suoi spettacoli televisivi – con un’interpretazione di assoluto rilievo, che il pubblico premiò immediatamente con un grande riscontro commerciale, portandolo in vetta alla hit parade e facendo di esso l’ottavo 45 giri più venduto del 1981. La canzone, oltre che il maggior successo della Goggi e, sicuramente, il suo pezzo più conosciuto (il singolo, distribuito anche in Portogallo, Olanda e Germania, arrivò alla seconda posizione in Svizzera e alla quattordicesima in Austria), è diventata nel tempo una prova obbligatoria di canto da portare alle audizioni e ai provini per ogni ragazzina che ambisse ad esordire nel mondo dello spettacolo: un “privilegio” che negli anni precedenti era stato di “New York, New York” e “Grande grande grande”. Hai detto niente… (Boris Carta)