“Cosa resterà di questi anni ottanta?” si chiedeva Raf in una celebre canzone. Possiamo affermare, a quasi quarant’anni dall’inizio di uno dei decenni più iconici della storia moderna, che, almeno nella memoria collettiva, molto è rimasto. “Non ci prendono più, non ci prendono più” gridava Sandro Pertini al “Bernabeu”. Una vittoria mondiale che ben rappresentava quella decade roboante dove si respirava benessere quasi ovunque. Sono stati gli anni del presidente attore Ronald Reagan e della lady di ferro Margaret Thatcher. Gli anni dello yuppismo e dei film dei Vanzina, abili nel dipingere la società dell’epoca: nel 1983 nasceva il primo“cinepanettone”. Gli anni conclusivi della Guerra Fredda, culminata con la caduta del muro di Berlino e l’ultimo decennio completamente parte della Prima Repubblica. E anche il Festival di Sanremo ci ha regalato dei pezzi indimenticabili. (Michael Traman)
Riccardo Fogli – STORIE DI TUTTI I GIORNI (1982)
Edizione a suo modo memorabile, la numero 32, per il Festival della Canzone Italiana, condotto per la terza volta consecutiva da Claudio Cecchetto, affiancato questa volta dalla debuttante Patrizia Rossetti, approdata alla kermesse grazie alla vittoria del concorso “Una valletta per Sanremo”, trasmesso nell’autunno precedente all’interno di “Domenica in”, il programma “contenitore” per antonomasia di Pippo Baudo e già di Corrado, che ne fu altresì l’ideatore. A cominciare dalla scenografia, in stile discoteca più che teatro, da un impianto luminoso di alta tecnologia (il più costoso mai realizzato fino a quel momento) e dai giochi di luci colorate, attrattive tipiche delle discoteche anni ‘70 e ‘80, al primo ospite (i Bee Gees) esibitosi in collegamento satellitare (da New York) per arrivare infine al cast dei partecipanti, furono molte le circostanze che contribuirono ad imprimere nell’immaginario collettivo il Festival di Sanremo 1982: l’ultima e burrascosa partecipazione di Claudio Villa, in polemica con l’organizzatore Gianni Ravera per l’eliminazione decretata dalle giurie, a detta del “reuccio”, inesistenti (la faccenda finì in Pretura: Villa fu sul punto di invalidare e far sospendere la gara, recedendo dal suo proposito solamente in seguito alla mediazione dell’assessore al turismo del Comune di Sanremo), la prima di un religioso (il novizio francescano Giuseppe Cionfoli, rivelazione del Festival con “Solo grazie”, quarta classificata), il debutto come interpreti di Zucchero Fornaciari e Vasco Rossi, che in questa edizione si classificarono agli ultimi due posti tra i finalisti, ma saranno destinati a conoscere il grande successo nel prosieguo del decennio. Proprio quest’ultimo, in gara con “Vado al massimo”, si rese protagonista di un episodio che fece scalpore: al termine dell’esibizione nella prima serata, per non perdere tempo a rimettere il microfono sull’asta, se lo infilò in tasca con l’intenzione di consegnarlo dietro le quinte a Christian, il concorrente successivo. Ma a causa del filo troppo corto, il microfono gli uscì dalla tasca e cadde fragorosamente a terra. Vasco, per timore di fare brutta figura davanti all’intero pubblico dell’Ariston, non volle raccoglierlo (fu Christian a farlo, dopo che Patrizia Rossetti, evidentemente impressionata dall’episodio, sbagliò l’annuncio del cantante), ed in tal modo si diffuse l’opinione che il rocker emiliano lo avesse volutamente gettato a terra in segno di spregio. Riguardo all’immancabile capitolo “polemiche”, la più grande riguardò la canzone vincitrice, “Storie di tutti i giorni” cantata da Riccardo Fogli, che la scrisse insieme a Maurizio Fabrizio e Guido Morra: l’ex cantante e bassista dei Pooh – che tornava a Sanremo ad otto anni dalla sua prima partecipazione – si presentava da superfavorito sull’onda del grande successo estivo di “Malinconia”, brano con cui aveva vinto la Gondola d’Oro di Venezia. “TV Sorrisi e Canzoni” in parte annunciò quello che sarebbe stato il verdetto finale con una copertina intitolata “Riccardo Fogli cerca al Festival una conferma”, il titolo della canzone vincitrice venne indovinato anche dal popolare illusionista Giucas Casella, che – “giocandosi la carriera” (parole sue) – nel corso del prima serata consegnò una busta gialla contenente il suo pronostico al giornalista Mario Luzzatto Fegiz, che a sua volta la depositò in una cassaforte del Casinò di Sanremo. La previsione di Casella venne letta subito dopo la proclamazione dei vincitori sul palcoscenico del Teatro Ariston. Le illazioni, peraltro mai provate, relative ad una vittoria annunciata, se non addirittura decisa a tavolino in virtù di accordi presi con le case discografiche (alle quali Fogli rispose ovviamente seccato), non scalfirono comunque l’indiscussa validità dal brano che, anzi, probabilmente dovette buona parte del suo successo al fatto di non rappresentare il classico filone sanremese: a dispetto di un certo alone di malinconia, alle soglie del fatalismo, che pervade il testo (le storie tipiche della gente comune: la loro vita che scorre monotona; le loro idee, magari grandi, ma probabilmente irrealizzabili perché nessuno è disposto ad ascoltare; il passare inesorabile del tempo, che porta queste persone ad essere rinnegate persino dagli amici di un tempo), il pezzo presenta una melodia piuttosto ritmata sin dalla sua introduzione, caratterizzata dalle note di un pianoforte e dalla chitarra elettrica suonata da Roberto Puleo, che accompagnò Riccardo Fogli sul palco. Accantonate le polemiche festivaliere, “Storie di tutti i giorni” fu premiata anche in termini di vendite, raggiungendo il primo posto della hit parade e risultando il 14° singolo più venduto del 1982 (solo “Felicità” di Al Bano & Romina Power, giunta seconda al Festival per uno scarto di 31 voti, fece meglio tra i brani sanremesi, risultando 12° nella Top 100 di fine anno). Fu, quella, anche l’edizione che vide l’istituzione del Premio della Critica: l’usanza, da parte di tutta la stampa accreditata, di scegliere la migliore canzone ad ogni edizione del Festival, iniziò proprio in quell’anno, poiché alcuni giornalisti accreditati, dopo il “caso Claudio Villa”, pensarono di proporre un sondaggio tra i colleghi presenti chiedendo le tre canzoni che preferivano. Nell’occasione, ad aggiudicarselo fu Mia Martini (pseudonimo di Domenica Berté) per l’interpretazione di “E non finisce mica il cielo”, scritta per lei da Ivano Fossati, mentre Villa ottenne solo 4 voti. Una vittoria morale che portò, l’anno dopo, all’istituzione ufficiale del riconoscimento intitolato, a partire dal 1996, alla memoria della grande artista calabrese, scomparsa l’anno precedente dopo avere, nel frattempo, conquistato il premio altre due volte. Nel 2008 Pippo Baudo, allora conduttore del Festival, consegnò a Loredana Berté (sorella di Mia Martini) una targa d’argento in ricordo del primo Premio della Critica. (Boris Carta)