Ci avviciniamo sempre più ai giorni nostri. Gli anni ’90 sono iniziati con le Notti Magiche, il Mondiale italiano giocato sulle note indimenticabili di Nannini e Bennato. Il 7 febbraio del 1992 viene firmato il Trattato di Maastricht . In Italia, Mani pulite spazza via il vecchio sistema dei partiti e pone fine alla Prima Repubblica. Berlusconi “scende in campo” e avvia la sua epopea. La tecnologia comincia a diventare sempre più parte delle vite di tutti, ma pochi avrebbero previsto, probabilmente, quanto sarebbe diventata importante nella nostra quotidianità. (Michael Traman)
Pooh – UOMINI SOLI (1990)
Nonostante il continuo e sempre crescente successo delle canzoni da discoteca e dei nuovi balli estivi (su tutti la lambada, autentico tormentone dell’estate 1989 divenuto un classico delle danze latino americane), a Sanremo gli anni ‘80 erano sostanzialmente trascorsi ancora all’insegna della melodia di Toto Cutugno, di Albano & Romina Power, dei Ricchi e Poveri, solo per citarne alcuni. Ed anche in campo internazionale la confusione era molta, tutto poteva essere moda senza un preciso stile musicale da imitare. Fu così che, all’alba del nuovo decennio, il Festival della Canzone Italiana impresse un’autentica svolta alla sua stessa storia: in occasione della quarantesima edizione della kermesse – tenutasi del 28 febbraio al 3 marzo 1990 e condotta dalla coppia Johnny Dorelli-Gabriella Carlucci – fu riproposta l’orchestra (assente da dieci anni) e venne tentata la formula dell’abbinamento dei cantanti italiani a quelli stranieri che tanto aveva funzionato negli anni ‘60. Tuttavia, l’esibizione di questi ultimi avveniva fuori gara e pochi di essi pubblicarono la loro versione nel proprio album, o tantomeno come singolo. Al fine di stemperare l’ansia legata a tale novità, RaiUno trasmise – per cinque sabati, dal 27 gennaio al 24 febbraio 1990 – “Il caso Sanremo”, una sorta di “processo” al Festival in chiave farsesca (nel senso di comica, da non confondere con la “farsa” in cui, due anni prima, si era trasformato lo spazio condotto da Aldo Biscardi all’interno della kermesse) condotto da Renzo Arbore, Lino Banfi e Michele Mirabella – curiosamente tutti pugliesi ed appartenenti allo stesso segno zodiacale, il Cancro – nelle vesti rispettivamente di presidente della Corte, di avvocato difensore e di pubblica accusa. Per accelerare i lavori che avrebbero consentito l’apertura del nuovo mercato dei fiori a Bussana (la più popolosa frazione sanremese, sita all’inizio della Valle Armea, che fino al 1928 fu Comune autonomo), l’Amministrazione Comunale decise di spostare la manifestazione nella megastruttura chiamata, per l’occasione, Palafiori (che alcuni, ben presto, ribattezzarono ironicamente “Palafrutta e verdura”): un capannone trasformato in teatro, in grado di ospitare fino a cinquemila persone con tanto di orchestra. In ogni caso, il Teatro Ariston non fu del tutto abbandonato venendo adibito ad ospitare un’altra manifestazione comunque legata alla competizione canora. La serata finale – che fece registrare uno share del 76,26%, inferiore solo a quella del 1987 – vide il trionfo tra i “Campioni” (abbastanza previsto e prevedibile) dei Pooh, in quella che resterà la loro unica presenza sanremese, con “Uomini soli”, cantata da tutti e quattro i musicisti ed inserita nell’album omonimo. Questa canzone – interpretata anche dalla grande cantante jazz statunitense Dee Dee Bridgewater, abbinata al gruppo, con il titolo “Angel Of The Night” – avrebbe trovato, due anni più tardi, una sorta di… sorella in “Il cielo è blu sopra le nuvole”, brano nel quale riemergevano le atmosfere malinconiche che avevano caratterizzato il pezzo vincitore a Sanremo. Al secondo posto, per il quarto anno consecutivo, si classificò Toto Cutugno con “Gli amori” (“Good Love Gone Bad” nella versione del leggendario Ray Charles, uno dei pioneri della musica soul), davanti ad Amedeo Minghi e Mietta con “Vattene amore”, eseguita al Festival in inglese da Nikka Costa – sì, proprio l’ex bambina-prodigio ormai quasi maggiorenne che nove anni prima, con “(Out Here) On My Own”, aveva spopolato nelle classifiche mondiali tranne che negli Stati Uniti, il suo paese d’origine – con il titolo “All for the Love” (versione che Minghi definì “veramente orribile”), e divenuta rapidamente un vero e proprio tormentone, al punto da risultare il secondo singolo più venduto di tutto il 1990 (superato solo da “Un’estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini, inno dei Mondiali di calcio di quell’anno che si svolsero proprio in Italia: ricordate le notti magiche?) nonché, nel tempo, uno dei brani in assoluto più conosciuti della musica italiana. Per il secondo anno consecutivo (e terzo complessivo) Mia Martini si aggiudicò il Premio della Critica grazie alla splendida interpretazione de “La nevicata del ‘56” (canzone inizialmente destinata a Gabriella Ferri e secondo brano dedicato all’eccezionale evento meteorologico ad approdare a Sanremo dopo “Nevicava a Roma”, presentata nel 1970 da Renato Rascel e Pio), con testo di Carla Vistarini (sorella di Patrizia, in arte Mita Medici, cantante ed attrice simbolo dei teen-agers a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70) e Franco Califano, che per “Mimì” aveva già firmato la storica “Minuetto”. Marco Masini, con la hit “Disperato” (che stazionò tra i primi 20 posti della classifica settimanale per oltre sette mesi e fu decima in quella generale di fine anno, un gradino sopra “Uomini soli”), si impose tra le “Novità”, categoria nella quale esordirono in quell’anno Rosalinda Celentano, figlia terzogenita di Adriano e Claudia Mori, e Silvia Mezzanotte, che dieci anni dopo sarebbe divenuta la voce dei Matia Bazar. Pochi minuti prima della finale, “Striscia la notizia” annunciò in ordine esatto i nomi dei tre vincitori del Festival. Non sarebbe stata l’unica volta: il telegiornale satirico ideato da Antonio Ricci avrebbe annunciato, seppure in forma più recondita, il nome del vincitore nelle edizioni del 1995, 1996, 1997 e 2003 (tre delle quali presentate da Pippo Baudo). Tornando al 1990, che vide sfumare il sogno mondiale in ambito calcistico (la Nazionale azzurra venne eliminata in semifinale a Napoli dall’Argentina di Maradona, idolo della città partenopea, in uno stadio dal cuore diviso), va tuttavia ricordato che l’Italia si era già consolata con una vittoria internazionale: il 5 maggio, all’Eurovision Song Contest (da noi meglio noto come Eurofestival) svoltosi a Zagabria, Toto Cutugno – chiamato a partecipare in seguito alla rinuncia dei Pooh – salì sul gradino più alto del podio con “Insieme: 1992”, brano dedicato all’unità Europea scritto appositamente per la rassegna che regalò al nostro Paese la seconda affermazione nella manifestazione, 26 anni dopo quella centrata da Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età”. (Boris Carta)