Le slot machine: da macchinette a tre bobine a tecnologici strumenti di divertimento

Oggi come oggi i videogiochi sono un prodotto della cultura di massa, un fenomeno cult, uno specchio della società moderna. Ma non sono i soli: anche le slot machine moderne sono videogiochi in tutto e per tutto. Difatti, col tempo, le case produttrici di giochi, le software house, hanno compreso che la via dell’innovazione era la sola adatta per sopravvivere.

Da questo assunto di fondo è partita la trasformazione delle slot machine, da macchinette a tre bobine a dispositivi ultra-tecnologici che appagano i cinque sensi. Perché il gioco è un piacere, ma affinché duri nel tempo ha necessità di essere costantemente puntellato. Da qui il radicale cambiamento vissuto, nell’arco di un ventennio, dalle slot machine. Ma cosa è cambiato davvero? Aprire una slot machine significa anzitutto guardare ad un netto miglioramento grafico. E quindi miglior giocabilità (gameplay), affidabilità e divertimento per i giocatori. E ancora: maggior capacità realistica, uno dei presupposti principali per fidelizzare il giocatore. E ancora: aggiornamenti grafici, stilistici e di bonus.

L’ultima frontiera risponde alla versione ludica di grandi classici di videogames o del mondo del cinema: tutto pensato su misura per ingolosire l’utente. Uno dei casi eclatanti in questo senso è quello relativo alle slot online di casa Microgaming, una delle software house più in voga nel mondo del gambling. La società ha lanciato titoli come “Tomb Raider”, capace di riscuotere un successo tale da permettere di sviluppare diversi capitoli dedicati a Lara Croft. Questo è infatti il modo migliore per fidelizzare l’utenza: mixare giochi e grandi classici per spingere i giocatori ad accendere il loro divertimento. Il tutto con alla base un meccanismo psicologico che muove i gamblers: si tratta dell’approccio che prende il nome di gamification, che consente di stimolare un cliente o un dipendente nel compiere parecchie operazioni, dietro il riconoscimento di un premio.

Difatti oggi come oggi tutto, una slot online o un videogioco, segue le logiche della gamification. Fin dalla sua costruzione. Ecco, ora, come si costruisce una slot machine online? Il tutto parte dal budget da stanziare, e subito dopo aver impostato i tetti di spesa si scelgono brand o tema su cui impostare il gioco. Chi produce slot generalmente dà preferenza ai target più apprezzati dagli utenti: questi si differenziano in base alla geolocalizzazione e al canale utilizzato, sia esso desktop o mobile. Stabilito il tema, parte il mixaggio con grafica, meccanica di gioco ed algoritmi matematici. Questi ultimi sono fondamentali: si basano infatti sulla creazione di vincite casuali basate su un insieme di regole. Tutto va in direzione del RGN, il Random Generator Number.

Tra gli esempi più riusciti di slot spicca uno dei prodotti di punta di Novomatic: trattasi di Book of Ra Deluxe, una delle slot machine più popolari del mondo. La versione “deluxe”, è stata creata appositamente per i giocatori della rete. Per questo motivo è stata migliorata dal punto di vista grafico. Si tratta di una slot online composta da 5 rulli e un massimo di 9 payline, in cui il simbolo raffigurante il Libro di Ra è quello principale. Esso agisce sia da Wild che da Scatter, attivando quindi la modalità Free Spins con simboli espandibili.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui